Nuovo Progetto 1

Title
Vai ai contenuti
Apertura ufficiale della Piazza Pennino: completato l’intervento di riqualificazione inserito nel programma “Caudium VIVE”
Si è tenuta ieri sera l’attesa apertura ufficiale della Piazza Pennino, restituito alla comunità dopo un importante intervento di recupero che ha interessato l’intera area. L’opera rappresenta un u teriore tassello nel percorso di valorizzazione del centro urbano e di riqualificazione degli spazi pubblicimcittadini. L’intervento rientra nel programma di investimenti “Caudium VIVE”, f nanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è finalizzato alla riqualificazione di diverse aree del territorio comunale e al recupero di manufatti di particolare rilevanza storica e architettonica. Nel caso specifico, i lavori hanno riguardato il rifacimento completo della pavimentazione della piazza, il rinnovo dei sottoservizi, della rete idrica e fognaria, e la realizzazione del nuovo impianto di pubblica illuminazione, restituendo così decoro, funzionalità e sicurezza a uno spazio urbano di grande valore identitario per la cittadinanza. I lavori annunciati nel 2016 sono stati avviati dall’attuale Amministrazione nell’ottobre 2023, dopo alcune vicissitudini amministrative che ne avevano rallentato l’avvio. Ripresi all’inizio di quest’anno, si sono ora conclusi con piena soddisfazione della comunità. Si tratta di un'importante opera pubblica avviata e completata sotto la guida dell’attuale Amministrazione: un segnale concreto di efficienza, impegno e attenzione verso il territorio. Nel corso della cerimonia di apertura, il Sindaco Carmelo Sandomenico, insieme all’Amministrazione comunale e all’Assessore ai Lavori Pubblici Cesare Striani, ha espresso grande soddisfazione per il completamento dell’opera, sottolineando l’importanza di restituire ai cittadini spazi pubblici rinnovati, sicuri e accoglienti, capaci di valorizzare il tessuto urbano e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. Il momento più significativo della serata è stato quello in cui il Sindaco ha acceso il nuovo impianto di illuminazione, simbolo della rinascita e della nuova luce che la piazza torna a donare al centro cittadino. Un sentito ringraziamento è stato rivolto all’Ufficio Tecnico comunale, al Rup Pasquale Pisano, ai tecnici progettisti, alla Direzione dei lavori e a tutte le maestranze che, con competenza e dedizione, hanno contribuito al buon esito dell’intervento.
Montsarchio 7 novembre 2025


Benevento, arrestato 36enne per incendio e armi illegali: sequestrati fucile, pistola e munizioni
Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Benevento hanno tratto in arresto un 34enne del capoluogo, già sottoposto ad altra misura restrittiva, ritenuto responsabile dei reati di incendio e detenzione illegale di armi e munizioni. L’intervento dei militari è scaturito in seguito a un grave episodio verificatosi nella notte precedente, quando un incendio si è sviluppato all’interno di un appartamento di proprietà ACER, situato nella zona centrale del capoluogo e occupato abusivamente dal 34enne e da una 31enne beneventana. Le fiamme, propagatesi in pochi minuti, hanno completamente distrutto il mobilio dell’abitazione e provocato danni strutturali significativi alla camera da letto, determinando l’inagibilità anche dell’appartamento posto al piano superiore. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini per accertare le cause del rogo. I successivi accertamenti tecnici e le testimonianze raccolte hanno orientato l’attività investigativa verso il 34enne, già noto alle forze dell’ordine, consentendo di acquisire indizi nei suoi confronti. A conclusione di un’intensa e articolata attività info–investigativa, i militari hanno eseg ito una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di una 35enne di Benevento, luogo frequentato dal sospettato. L’operazione ha permesso di rinvenire e sequestrare un notevole quantitativo di
materiale illecito, tra cui:
- una pistola lancia razzi;
- un fucile da caccia;
- 45 cartucce di vario calibro per armi corte;
- numerosi oggetti di dubbia provenienza, tra cui orologi, suppellettili e argenterie; - nonché gli indumenti indossati dal soggetto al momento dell’incendio. L’immobile, le armi, le munizioni e tutto il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro penale per gli ulteriori accertamenti di rito. Il 34enne è stato condotto in caserma e dichiarato in stato di arresto e su disposizione dell’Autorità
Giudiziaria è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Benevento. Nel medesimo contesto, l’uomo e la donna sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di occupazione abusiva dell’immobile di proprietà ACER. L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di controllo del territorio e di prevenzione dei reati in materia di sicurezza pubblica predisposto dal Comando Provinciale Carabinieri di
Benevento, volto a contrastare ogni forma di illegalità e a garantire la tutela della collettività. a.
Benevento, 06.11.2025
I comuni della Valle Caudina partecipano alla Città della Cultura 2028
La candidatura di Città Caudina a capitale italiana della cultura 2028 si configura come un laboratorio "metrorurale": una città policentrica e connessa che integra borghi, paesaggi naturali, ecosistemi produttivi e sistemi di servizio in un’unica infrastruttura culturale e civica. Qui la cultura diventa motore trasversale di sviluppo—capace di rigenerare spazi, attivare filiere miste (agricoltura-turismo- cultura-artigianato), innestare innovazione, generare welfare di prossimità e nuove economie—mentre la governance multilivello dell’Unione dei Comuni supera la frammentazione con regia condivisa, patti intercomunali e partecipazione qualificata. La dorsale della Via Appia e l’Acquedotto Carolino sono reinterpretati come reti di connessione simbolica e funzionale, su cui innestare mobilità dolce, accessibilità e itinerari contemporanei.  La città metrorurale valorizza la biodiversità comunitaria e i talenti giovanili, attiva residenze creative e programmi di capacity building, si salda a reti europee per scambio e co-progettazione, e organizza le azioni su più scale—TERRA (radicamento locale), ARIA (connessioni sovralocali), LUCE (standard e ispirazioni)—costruendo un modello replicabile di abitabilità, coesione e innovazione oltre il 2028. La direzione ambiziosa è infatti fondare una sola municipalità dalle 14 attuali fondata su una sola matrice culturale. La Valle Caudina è, a tutti gli effetti, una città policentrica in un paesaggio a forte vocazione rurale. Non va letta come “area interna” o marginale: la sua posizione di cerniera tra sistemi urbani, amministrazioni e reti di servizio le assegna un ruolo di snodo territoriale e culturale. Convive con criticità ormai endemiche — spopolamento, rarefazione dei servizi, fragilità e abbandono del patrimonio — ma dispone di un capitale sociale diffuso, di filiere agro-alimentari e manifatturiere radicate e di una trama di luoghi, competenze e pratiche collaborative. In questa prospettiva la Valle si configura come “metrorurale”: una città con più centri interdipendenti che ricuce distanze, mette in comune servizi e sperimenta nuovi usi del patrimonio e nuove economie.
Città Caudina 5 novembre 2025
Presentazione del progetto “BENEVENTO STREGATA”Presentazione del progetto “BENEVENTO STREGATA”
Venerdì 7 novembre 2025 – ore 11.00 Sala Consiliare della Provincia di Benevento – Rocca dei Rettori, piazza Castello
Nell’ambito dei finanziamenti dell’Asse Prioritario 1 “Ricerca, Innovazione, Digitalizzazione e Competitività” – Obiettivo specifico RSO1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)” – Azione 1.3.1 “Misure a sostegno della competitività, innovazione e internazionalizzazione delle imprese”Programmazione di risorse a valere sul PR Campania FESR 2021-2027 per interventi in favore delle imprese culturali e creative, è stato finanziato il progetto “BENEVENTO STREGATA”.
La conferenza stampa di presentazione si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare della Provincia di Benevento – Rocca dei Rettori (piazza Castello).
Interverranno:
  • Felice Casucci, Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Campania
  • Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento
  • Costantino Caturano, Presidente del Parco Regionale del Taburno
  • Francesco Iovino, Presidente del Parco Regionale del Partenio
  • Domenico Lombardi, Amministratore QuTec
  • Armando Ciardiello, Responsabile Legambiente
  • Pino Mauriello, Direttore IRFOM
Il progetto
Benevento Stregata” nasce per valorizzare e promuovere il patrimonio turistico, culturale, naturale ed enogastronomico del territorio sannita, con un focus particolare sulla città di Benevento.
L’iniziativa mira a costruire un nuovo modello di promozione territoriale fondato sull’innovazione digitale e sulla sostenibilità, attraverso la creazione di una piattaforma web e mobile di nuova generazione: STREGAPP.
STREGAPP offrirà un’esperienza turistica immersiva e personalizzata, integrando Intelligenza Artificiale (IA) e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Queste soluzioni consentiranno di:
  • migliorare la visibilità del territorio a livello nazionale e internazionale;
  • promuovere esperienze turistiche autentiche e rispettose dell’ambiente;
  • gestire in modo intelligente i flussi turistici, riducendo l’impatto ambientale e favorendo la scoperta di luoghi meno noti ma di grande valore.
Benevento Stregata” rappresenta dunque un passo avanti decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e digitale, capace di coniugare innovazione, cultura e identità locale.

Consevatorio Benevento Nomina del M° Mario Fragnito a Vicedirettore del Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento per l’A.A. 2025/2026
  
Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento rende noto che, con decreto del Direttore M° Giuseppe Ilario, il M° Mario Fragnito, docente di ruolo di Chitarra e figura di riferimento all’interno dell’Istituzione, è stato nominato Vicedirettore per l’anno accademico 2025/2026. La nomina, formalizzata ai sensi dello Statuto del Conservatorio e delle vigenti disposizioni legislative in materia di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), affida al M° Fragnito l’incarico di coadiuvare il Direttore nell’esercizio delle funzioni didattiche e disciplinari, nonché di sostituirlo in caso di assenza o impedimento, con potere di firma. Il M° Mario Fragnito, beneventano, vanta un lungo e prestigioso percorso accademico e artistico, ed è da anni un pilastro della didattica musicale del Conservatorio. "Siamo lieti di conferire al M° Mario Fragnito l’incarico di Vicedirettore. La sua profonda conoscenza dell’Istituzione, la competenza didattica e l’autorevolezza riconosciuta dalla comunità accademica costituiscono garanzia di continuità, equilibrio e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e musicale. A lui vanno i nostri auguri di buon lavoro."

Benevento 5 novembre 2025
PROTEZIONE CIVILE: CONFERMATA ALLERTA GIALLA PER RISCHIO VULCANICO AI CAMPI FLEGREI
Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico in area flegrea e l’adozione della fase 2 di Attenzione. La decisione è basata sulle valutazioni relative all’andamento delle fenomenologie in corso nel vulcano Campi Flegrei, emerse nella riunione odierna della Commission  Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e alla luce dell’aggiornamento delle strategie operative e dei livelli di allerta, approvato con decreto del Capo Dipartimento del 30 ottobre.  La nuova articolazione dei livelli di allerta ai Campi Flegrei riflette l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e dei risultati derivanti dalle attività di monitoraggio del vulcano, ed è frutto di un’attività di revisione sinergica avviata a giugno 2024 su impulso della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e con il coinvolgimento di rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e della protezione civile della Regione Campania, condivisa con gli enti territoriali e i sindaci dei Comuni interessati.  A livello operativo, la fase 2 di Attenzione prevede un rafforzamento delle attività di monitoraggio e di valutazione dello stato del vulcano; la verifica delle misure operative previste nelle pianificazioni di protezione civile, nonché iniziative di prevenzione non strutturale mirate, tra cui attività di formazione, informazione ed esercitazioni, peraltro già pienamente in essere. Il Sistema Nazionale di Protezione Civile, infatti, è già impegnato da anni, con il continuo approfondimento scientifico, anche coinvolgendo esperti intenazionali, nella formazione dei tecnici, nella pianificazione dedicata al fenomeno del bradisimo, nelle campagne di comunicazione e formazione e nelle diverse esercitazioni che si sono svolte nel corso degli anni. Proprio mercoledì 5 e giovedì 6 novembre si terrà una nuova esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, durante la quale si testeranno l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, e la funzionalità dell’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania nell’ottobre 2024. Le fasi operative e i livelli di allerta per lo stato di attivià del vulcano Campi Flegrei sono consultabili sul sito del Dipartimento al seguente link: https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/la-pianificazione-nazionale-di-emergenza-il-rischio-vulcanico-i-campi-flegrei/
Roma, 04 novembre 2025
4 novembre 2025 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Q uesta mattina in Piazza Castello a Benevento, alla presenza del Prefetto Raffaela Moscarella, del Comandante Provinciale dei Carabinieri Marco Keten e delle autorità civili e militari, si è svolta la celebrazione del 4 novembre giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, per onorare e ricordare il sacrificio di quanti hanno servito e difeso il Paese e i valori della democrazia con coraggio e dedizione. La manifestazione ha avuto inizio alle 10,30 con lo schieramento della compagnia di formazione a cura del Comando Provinciale dei Carabinieri. Dopo gli onori, la rassegna del Reparto schierato e l’Alzabandiera, il Prefetto, accompagnato dal Comandante Provinciale dell’Arma, dal Sindaco di Benev nto e dal Presidente della Provincia, ha deposto la corona al Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre. E’ stata poi data lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro d lla Difesa. Al termine della cerimonia, presso i Saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo, il Prefetto ha consegnato le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite con decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2025, a 13 cittadini della provincia di Benevento che si sono contraddistinti in vari campi, da quello imprenditoriale all’attività nella pubblica amministrazione o alle professioni sanitarie per impegno, dedizione e il significativo
contributo offerto per la crescita della comunità. La cerimonia è stata arricchita dalla lettura di brani a cura di una rappresentanza degli alunni del Liceo Statale “Guacci” di Benevento, dell’Istituto Comprensivo “Oriani” di Sant’Agata de Goti e dell’Istituto Comprensivo Statale “Telese Terme”, sui valori fondamentali di uguaglianza, solidarietà e convivenza pacifica sanciti dalla Carta costituzionale.
Benevento, 4 novembre 2025.



Per ricordare alluvione Firenze
Per ricordare quel giorno del 1966 in cui l’acqua invase le strade, le case, le chiese, le biblioteche, i sogni. Ma soprattutto per ricordare le persone: chi ci ha lasciato, chi ha perso tutto, chi ha aiutato, chi ha saputo ricominciare. L’Arno portò fango, ma anche una straordinaria ondata di solidarietà. I “ragazzi del fango” arrivarono da ogni parte del mondo, mossi da un amore puro per l’arte e per la vita. Da quel dolore è rinata una città più consapevole, più unita, più viva.  Oggi Firenze non dimentica. Perché nella memoria di quelle acque c’è la forza di un popolo che sa rialzarsi. Sempre.
Firenze 4 novembre 2025

4 novembre: Il Presidente Mattarella rende omaggio al Milite Ignoto
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Accompagnato dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Capo dello Stato ha passato in rassegna i reparti schierati in Piazza Venezia. All’Altare della Patria erano presenti il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, i vertici di Forze armate e di Polizia.
Roma 4 novembre 2025
Roma, crollo ai Fori Imperiali
A Roma, nel cuore pulsante della storia, le vestigia dei Fori Imperiali spesso regalano momenti di silenzio irreale, un’oasi di pietra nella frenesia cittadina. Eppure, in un giorno che doveva scorrere come tanti, quell’apparente tranquillità si è spezzata in un istante. Migliaia di visitatori e cittadini attraversano ogni giorno quella zona, abituati alla maestosità e alla presenza costante dei monumenti. Nessuno si sarebbe mai aspettato che un elemento così antico potesse innescare un dramma così improvviso. Poi, senza alcun preavviso, la calma è stata sostituita da un rumore secco e tremendo, il suono violento della pietra che cede alla forza della gravità. Il boato ha fermato il respiro di tutti i presenti. In pochi secondi, una parte della struttura si è trasformata in una nuvola di polvere bianca che ha inghiottito l’area, lasciando dietro di sé un colpo visibile sulla normalità del paesaggio Quando la polvere ha cominciato a diradarsi, l’attenzione si è concentrata immediatamente sui detriti, sul cumulo di materiale che impediva la visuale. Sotto quello strato di storia collassata, si è scatenata l’emergenza: c’era il timore concreto che ci fossero persone intrappolate. I minuti successivi, in quel luogo sacro alla storia, sono stati scanditi dal panico e dalle prime, disperate grida di aiuto. L’attesa si è fatta tesa e assordante, in un momento in cui l’unico suono desiderato era quello di una voce proveniente da sotto il masso crollato. La speranza è stata aggrappata a ogni piccolo movimento tra le macerie, mentre sul posto iniziava a convergere l’enorme spiegamento di forze che doveva gestire la crisi inaspettata.
Roma 3 novembre 2025
Monostero della Difesa presentato il calendario
Oggi, presso la  Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito  Roma,alla presenza del Ministro della Difesa,  Guido Crosetto , è stato presentato il primo  Calendario della Difesa   . ’iniziativa, inserita nell’ambito delle celebrazioni del  4 Novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate , è stata moderata dalla giornalista  Monica Maggion  Il calendario racconta, attraverso le sue immagini, le storie e le missioni quotidiane di chi serve la Patria, spesso lontano dai riflettori. Ogni scatto, realizzato dal fotografo  Massimo Sestini , è un frammento di un impegno silenzioso ma fondamentale per la sicurezza del nostro Paese.  Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate anche tutte le iniziative relative alla giornata del 4 Novembre: alle ore 9.15 il  Presidente della Repubblic  ,  Sergio Mattarella , accompagnato dal  Ministro della Difesa  Guido Crosetto , deporrà una corona d’alloro al  Sacello del Milite Ignoto presso l’ Altare della Patria . A seguire, alle ore 11.00, si terrà la cerimonia militare ad  Ancona Nel pomeriggio, il saluto del Ministro della Difesa ai militari impegnati all’estero, in video collegamento dal  Comando Operativo di Vertice Interforze . In serata, alle ore 21.30, l’altra novità di quest’anno: per la prima volta, presso l’ Auditorium della Conciliazione di Roma , si terrà l’evento “ La forza che unisce ”, fortemente voluto dal Ministero della Difesa per celebrare questa giornata e sostenere la Fondazione Telethon . Una serata speciale, condotta da  Serena Autieri e  Fabio Rovazzi , che vedrà protagonisti la  Banda Interforze della Difesa e numerosi ospiti d’eccezione. Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.difesa.it e sui canali social della Difesa (Facebook e YouTube).
Roma 3 novembre 2025
L'Associazione San Silvestro APS presenta il
Presentazione del libro arte come riscatto sociale nei piccoli comuni: arte, luogo e comunità" (Giacovelli Editore), scritto dalla dottoressa e artista Irene Macalli. L'appuntamento è fdomenica 9 novembre 2025, alle ore 17:30, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Comune di Sant'Agata dei Goti (BN). L'incontro rappresenta un'importante occasione di riflessione sul potere trasformativo della cultura nei territori. Il volume di Irene Macalli, che nasce da un progetto concreto, esplora come l'arte possa diventare un potente strumento di rigenerazione urbana e coesione sociale, specialmente nelle aree interne e nei piccoli borghi, rafforzando il legame tra i luoghi e le comunità che li abitano. L'evento vedrà un parterre di relatori di alto profilo, moderati da Nicola Ciervo, Storico e Segretario dell'Associazione San Silvestro - APS. La presentazione si aprirà con i saluti istituzionali di: Giovanni Pollastro, Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Agata dei Goti  Claudio Lubrano, Presidente della Pro Loco Concettina Della Valle, Presidente dell'Associazione San Silvestro APS Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Felice Casucci, Assessore al turismo della Regione Campania Stefano Taccone, Storico dell'arte A concludere l'ncontro sarà lìautrice, Irene Macalli, che dialogherà con i presenti e racconterà la genesi del suo progetto editoriale. Lìevento è aperto al pubblico e rivolto a tutta la cittadinanza, agli operatori culturali e a chiunque sia interessato ai temi della rigenerazione territoriale e dell'innovazione sociale.
Sant'Agata dei Goti 3 novembre 2025
4 novembre 2025 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Il prossimo 4 novembre ricorre la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate la cui celebrazione rappresenta un momento per ricordare il sacrificio di tutti i caduti e per esprimere il doveroso
riconoscimento alle Forze Armate per il quotidiano impegno nella difesa delle istituzioni democratiche. La tradizionale cerimonia commemorativa avrà inizio alle ore 10:30 in Piazza Castello con lo
schieramento del picchetto d’onore. Il Prefetto, insieme al Comandante Provinciale Carabinieri di Benevento, al Sindaco di Benevento ed al Presidente della Provincia, deporrà una corona di alloro ai piedi del Monumento ai Caduti, dando successivamente lettura del messaggio del Capo dello Stato. Seguiranno la lettura del messaggio del Ministro della Difesa alle Forze Armate da parte del
Comandante Provinciale dei Carabinieri e le allocuzioni del Sindaco del Comune di Benevento e del Presidente della Provincia. Saranno presenti le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i rispettivi Labari e Gonfaloni, l’Unicef e una rappresentanza di studenti di alcuni Istituti di Benevento e della provincia. Le musiche saranno eseguite a cura degli allievi del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, sotto la direzione de  Maestro Vincenzo D’Arcangelo. Al termine della cerimonia saranno consegnate le onorificenze dell'Ordine "Al Merito della  Repubblica Italiana”, ai seguenti 13 cittadini della provincia di Benevento: saranno insigniti del titolo di Commendatore: • Dr. Gaetano BEATRICE, Dirigente Medico Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) “Procedure Endoscopiche Toraciche Invasive” del Dipartimento Cardio- Toraco-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento. • Dr. Giacomo FUSCO, Medico Specialista in servizio presso l’ASL di Benevento. • Dr. Paolo PELOSI, Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri in congedo e Responsabile della Sicurezza e Intelligence Gruppo “Grimaldi” con sede in Napoli.
saranno insigniti del titolo di Cavaliere: • Dr. Giovanni CATURANO, Direttore dell’ACI di Salerno e Direttore ad interim di Palermo. • Sig. Antonio COMPATANGELO, Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso
il Comando Stazione Carabinieri di Ceppaloni.
• Sig. Gerardo DE CURTIS, Luogotenente dell’Aeronautica Militare in servizio presso il 9 °
Stormo “Francesco Baracca” di Grazzanise (CE), 1^ Brigata Aerea “Operazioni Speciali”.
• Dr. Rosario DE PIETTO, Luogotenente CS dell’Arma dei Carabinieri, già Comandante del
Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita.
• Dr. Pasquale FURNO, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri CS in servizio presso la Sezione
di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Benevento.
• Sig. Leucio LA FAZIA, Maresciallo Aiutante dell’Aeronautica Militare in congedo.
• Sig. Bruno MACOLINO, Brigadiere Capo della Guardia di Finanza in servizio presso la Tenenza
della Guardia di Finanza di Solopaca.
• Dr. Giancarlo MIGNONE, Colonello dei Bersaglieri in servizio presso lo Stato Maggiore della
Difesa in Roma.
• Avv. Stefano TANGREDI, Presidente Regionale Campania della Croce Rossa Italiana.
• Sig. Giuseppe ZUZOLO, Imprenditore nel settore di macchine agricole in San Giorgio del Sannio.
La cerimonia dell’ammainabandiera da parte dell’Arma dei Carabinieri è prevista per le ore 16:00.
Benevento, 3 novembre 2025.
Montesarchio DISINFORMAZIONE E PROPAGANDA ELETTORALE
Ancora una volta la minoranza preferisce diffondere allarmismi e accuse infondate piuttosto che informarsi sui fatti. Sul tema della scuola “Ilaria Alpi” (ex “Foscolo”) è doveroso chiarire, punto per punto, come stanno realmente le cose. I lavori non sono “fermi per inerzia del Comune” I lavori di efficientamento energetico della scuola sono iniziati il 14 giugno 2021 e sono rimasti  bloccati per anni. Soltanto con l’insediamento di questa Amministrazione (maggio 2023), il Comune — attraverso l’Ufficio Tecnico — ha sbloccato la situazione, risolvendo una serie di problemi e superando le criticità che avevano paralizzato il cantiere e impedendo la perdita dei fondi. Altro che inerzia: abbiamo rimesso in moto un progetto fermo da anni e stiamo lavorando per completarlo nel più breve tempo possibile. L’area esterna è stata già da tempo sgomberata e messa in sicurezza, nel pieno rispetto delle disposizioni previste dal D.M. 26 agosto 1992, integrato dal D.M. 7 agosto 2017. Le verifiche tecniche effettuate già lunedì 27/10 attestavano che l’area resa disponibile può accogliere in sicurezza tra le 300 e le 350 persone, in base al coefficiente di 0,50 mq a persona.  I cosiddetti “materiali di risulta” cui fa riferimento la minoranza risalgono ai lavori del 2021 e lì sono rimasti per anni. Infatti, solo in seguito su disposizione del RUP, nominato nel dicembre 2023, la ditta incaricata ha provveduto alla loro rimozione e alla riduzione dell’area di cantiere, delimitata con recinzione conforme alle norme di sicurezza. Ulteriori interventi di sistemazione, di cui oggi si discute, sono stati effettuati proprio per ampliare gli spazi esterni, oltre quanto dovuto. Infatti ad oggi risultano oltre 400 mq disponibili in caso di emergenza. La sicurezza dei nostri alunni è una priorità, non un argomento da utilizzare in campagna elettorale. Le dichiarazioni della minoranza, prive di fondamento e diffuse senza alcuna preventiva verifica, hanno generato nella cittadinanza un inutile e dannoso allarme.  Si tratta di un comportamento grave, perché tocca un tema — la sicurezza scolastica — che richiede senso di responsabilità, non improvvisazione o strumentalizzazione politica.  A seguito dei recenti eventi sismici, la dirigente scolastica — con piena correttezza istituzionale — ha segnalato la necessità di ulteriori verifiche. Il Sindaco che già aveva avviato i dovuti controlli in tutti i plessi scolastici, ha immediatamente condiviso e supportato tale decisione, intervenendo per ampliare ulteriormente l’area di sicurezza e garantire la serenità di studenti e famiglie. Trasformare un atto di prudenza in uno strumento di sterile polemica è una scelta irresponsabile. Chi diffonde notizie imprecise su temi tanto delicati, senza riscontro tecnico, non fa altro che alimentare paure infondate e compromettere la fiducia della comunità nelle istituzioni. Questo non è dibattito politico: è procurato allarme, ed è inaccettabile.  Chi oggi accusa, ieri ha taciuto Se oggi possiamo parlare di lavori oramai in fase di completamento, è solo grazie all’impegno di questa Amministrazione e degli uffici comunali, che hanno salvato un finanziamento a rischio e rimesso in moto un progetto paralizzato da anni.  Cavalcare la paura per qualche titolo di giornale o per qualche voto non serve a nessuno: noi lavoriamo sui fatti, non sulle polemiche. Nelle prossime settimane saranno restituiti all’Istituto “Ilaria Alpi” i laboratori e le aule. L’obiettivo è chiaro: consegnare una scuola efficiente, sicura e moderna, dopo anni di ritardi c e non appartengono a questa Amministrazione.  Comprendiamo il bisogno della minoranza di farsi notare, ma c’è un limite che non intendiamo oltrepassare: la sicurezza dei ragazzi non si strumentalizza. Mentre altri creano allarmi e diffondono disinformazione, noi continuiamo a lavorare — con serietà e trasparenza — per restituire alla città scuole e strutture finalmente funzionanti.
<montesarchio 30 ottobre 2025
TROVATI HASHISH, BILANCINO ED UN COLTELLO.
Un&#39;operazione di controllo del territorio, condotta nella trascorsa notte dai Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e finalizzata alla prevenzione ed alla repressione del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha portato all&#39;arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di un giovane della Val Fortore, già noto alle Forze dell’Ordine. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia e della Stazione di San Bartolomeo in Galdo lo hanno fermato e controllato in una piazza dello stesso centro fortorino mentre era alla guida dell’autovettura di famiglia, trovandolo in possesso, all’esito di un’accurata perquisizione, di oltre 80 grammi di hashish occultati nel suo giubbino. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e non sono sfuggiti agli occhi attenti dei miliari ed al conseguente sequestro anche un bilancino di precisione elettronico, strumento tipicamente utilizzato per la preparazione delle dosi da spacciare ed un coltello sfoderabile a doppia lama, nascosti in uno zaino sul sedile posteriore della macchina. Al termine delle operazioni il giovane – che è persona sottoposta alle indagini e, pertanto, presunto innocente fino a sentenza definitiva – è stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Benevento e denunciato in stato di libertà per i reati di porto di oggetti atti ad offendere e rifiuto dell’accertamento dell’assunzione di sostanze stupefacenti alla guida, non essendosi voluto sottoporre ai relativi esami clinici presso una struttura ospedaliera. I Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento sono quotidianamente impegnati in molteplici attività di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione ed alla repressione dei reati di ogni tipo e mantengono sempre alta l’asticella dell’attenzione anche sui reati e sugli illeciti amministrativi relativi agli stupefacenti.
Benevento 30 ottobre 2025
Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Domenica al Museo
Cielo sereno e temperature gradevoli in questa ultima settimana di ottobre che ci porta alla prima domenica di novembre a ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura statali. E martedì 4 novembre si replica, con la seconda giornata di gratuitá in occasione dell Giorno dell'Unità d'Italia e Giornata delle forze armate. Vi aspettiamo
Terremoto magnitudo 4.4 in mare in provincia di Pesaro-Urbinoay
Terremoto di magnitudo ML 3.1 del 25-10-2025 ore 10:18:33 (Italia) in zona: 1 km S Montefredane (AV)
Torna ai contenuti