Città Caudina Capitale della Cultura 2028
Dal 28 novembre al 14 dicembre Il programma di iniziative per costruire la comunità di pratica si amplia con eventi diffusi alla Reggia di Caserta, Cervinara, Airola, Rotondi, Santagata de’ Goti, Moiano e nella Valle di MaddaloniLa «Città Caudina» candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre fino al 14 dicembre, che si terrà in vari luoghi tra le province di Caserta, Avellino e Benevento come la Reggia di Caserta, Cervinara (AV), Airola (BN), Rotondi (AV), Santagata de’ Goti, Moiano (BN) e nella Valle di Maddaloni (CE). Appuntamenti dedicati ad arte e storia, cultura e ambiente, natura e agricoltura, innovazione digitale, turismo e welfare. Spazi di condivisione e confronto per dare vita alla comunità di pratica che si sta costituendo, e supporterà il percorso verso la Capitale Italiana della cultura. Si parte il 28 e 29 novembre presso la Sala della Cultura di Cervinara, con l’incontro dal titolo «Verso la Comunità di Pratica: agricoltura, cultura e innovazione». Due giornate con incontri, dibattiti e laboratori dove esperti nazionali che operano con diverse competenze nel campo della rigenerazione territoriale, comunitaria ed economica, si confronteranno per discutere con gli stakeholder locali su agricoltura, innovazione digitale, cultura, turismo e welfare, secondo nuove prospettive di azione. L’iniziativa è organizzata da Marchingegno, in collaborazione con Fondazione Symbola, GAL Partenio, GAL Taburno, con il supporto delle associazioni Terra Mia APS e Interzona APS, nell’ambito del programma «Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi», finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Un appuntamento aperto a tutti che mira a costruire una rete multiattoriale per immaginare un modello metro-rurale di sviluppo, capace di mettere in dialogo operatori economici di settori diversi, enti, istituzioni e terzo settore. Per guardare insieme alle tante sfide comuni legate ad una progressiva marginalitazzazione della valle, al depopolamento e invecchiamento della popolazione, al patrimonio in abbandono, alla sfida climatica in atto, al bisogno di individuare modelli di sviluppo più sostenibili e coerenti con gli asset del territorio e i desideri delle comunità che li abitano. Ad inaugurare l’evento venerdì 28 (ore 9.30) saranno i saluti istituzionali di Salvatore Guerra, Commissario Straordinario del Com ne di Cervinara, Pasquale Fucci, Presidente dell’Unione dei Comuni Città Caudina, Carmine Fusco, Presidente del GAL Taburno e Luca Beatrice, Presidente del GAL Partenio. A seguire gli interventi di Leandro Pisano, Giacomo Porrino, Alessandra Panzini, autori del dossier di candidatura, e i contributi di esperti nazionali tra cui Fabio Renzi (Fondazione Symbola), Alessandro Leon (Cles srl), Serena Tarangioli (CREA - Osservatorio Aree Rurali) Antonio Leoni (CNR), Franco Bianchini (Fondazione Fitzcarraldo), Emma Taveri (Destination Makers), Vincenzo Tenore (Università Federico II Napoli), Maurizio Reveruzzi (GAL Partenio). Filippo Tantillo (ricercatore INAPP e consulente SNAI) coordinerà invece la sessione di sabato 29 (ore 9.30) con una tavola rotonda di buone pratiche locali e nazionali a cui parteciperanno associazioni di categoria, aziende e operatori del settore agricolo, vitivinicolo, culturale, turistico e tecnologico. Nel corso delle due giornate, ampio spazio sarà dedicato ai laboratori per la definizione della visione, dei valori e della road map della nascente Comunità di Pratica. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi. Tutte le informazioni sul sito www.cittàcaudina2028.it. Il programma delle iniziative della Città Caudina prosegue ad Airola (BN) il 6 dicembre (Chiesa dell'Annunziata, ore 19) con l’incontro a cura di Giacomo Porrino “Col naso all’insù vedi l’Europa. Giacomo del Po’ e la Città Caudina”. Il 10 dicembre appuntamento speciale alla Reggia di Caserta (ore 11) con “La Reggia di Caserta incontra la Città Caudina”, l’evento sarà presentato dalla direttrice Tiziana Maffei, che approfondirà insieme ad altri esperti, i temi della candidatura con riflessioni inedita sul legame tra Reggia e Valle Caudina. Non mancano iniziative per i più giovani: il 26 e 27 novembre, in occasione dell’evento nazionale “FAI per le scuole” gli studenti di Sant'Agata de' Goti, Moiano e Airola, diventeranno le piccole guide per altri studenti alla scoperta dei monumenti del territorio. Per gli amanti della natura il CAI di Benevento, Avellino e Caserta propongono un doppio appuntamento: il 30 novembre (ore 18) al Teatro comunale di Rotondi (AV) l’incontro dal titolo “Del paesaggio in ammino”, sul tema del recupero della nozione di naturalismo, e il 14 dicembre si potrà partecipare alla passeggiata patrimoniale che va dai Ponti della Valle (Valle di Maddaloni) fino alla Reggia di Caserta (evento su prenotazione sul sito www.caicaserta.it). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. La candidatura e il progetto «Città Caudina. Terra Futura. Europa abita qui» La candidatura della «Città Caudina», presentata al Ministero della Cultura a sett mbre 2025, oggi in gara insieme ad altre ventitré città italiane, mira ad essere fra la rosa delle dieci finaliste che saranno proclamate il prossimo 18 dicembre per proseguire il percorso di selezione sino alla proclamazione, che avverrà a marzo 2026. Un progetto che per la prima volta mette in rete quattordici comuni tra la provincia di Avellino e Benevento: Montesarchio, Cervinara, Airola, Sant'Agata de' Goti, Bucciano, Arpaia, Pannarano, Roccabascerana, San Martino Valle Caudina, Forchia, Paolisi, Moiano, Bonea e Rotondi, che hanno fondato una vera e propria città diffusa che smette di essere una semplice indicazione geografica di «Valle Caudina» e diventa progetto collettivo, un campo di forze in cui i comuni cominciano a riconoscersi come parti di una sola comunità. Assume nuova forza così la «Città Caudina», una città metrorurale – rurale e policentrica - capace di superare le frammentazioni storiche e amministrative, e dove la candidatura diventa il laboratorio in cui sperimentare forme di governance condivisa, processi partecipativi e strumenti di collaborazione che, dopo il 2028, possano diventare la base per una più forte architettura istituzionale. Un progetto che diventa processo di partecipazione collettiva che coinvolge l’intera comunità caudina con la costituzione di un Comitato Civico di oltre 90 associazioni del territorio che lavorano per condividere esperienze, attuare percorsi collaborativi, mettendo al centro la cultura e le competenze, per valorizzare patrimonio e forza creativa del territorio. Un Comitato promotore composto da oltre 50 soggetti pubblici e privati, che continua a crescere ricevendo l’adesione di nuove importanti istituzioni come l’Archivio di Stato di Benevento e Caserta, il Museo Campano di Capua, oltre a diverse università italiane ed europee presenti, alla Reggia di Caserta, al Conservatorio di Musica di S. Pietro a Majella, alla Fondazione Pietà de Turchini, ai Parchi Regionali e al Museo Nazionale del Sannio Caudino. Una Cabina di Regia che guiderà la candidatura che ha recentemente coinvolto il GAL Partenio e il GAL Taburno, un ulteriore passo per la governance della Città Caudina. Ad accompagnare la candidatura il Dossier «Città Caudina. Terra Futura. Europa abita qui» curato da Leandro Pisano, Giacomo Porrino e Alessandra Panzini, dove «Europa» non è uno sfondo generico, ma una presenza storicamente sedimentata. La Valle Caudina è infatti territorio che si collega all’Europa attraverso grandi opere e patrimoni riconosciuti: dalla via Appia all’Acquedotto Carolino, fino al Vaso di Assteas con il «Ratto di Europa» e, per la sua posizione di cerniera tra Tirreno e Adriatico, corridoio naturale di scambi, transiti e spazio di sedimentazione di culture. La candidatura propone la valle come luogo in cui sperimentare, in scala territoriale, i grandi temi europei – transizione ecologica e digitale, coesione sociale, innovazione dei sistemi agroalimentari e dei paesaggi rurali. Il progetto Città Caudina è rappresentato anche nel nuovo logo progettato da Hammer Design Brand Experience, in cui è raffigurata una rete di luoghi e comunità che si connettono generando cultura, innovazione e futuro. Un segno visivo che rappresenta l’identità policentrica del territorio caudino e la sua tensione verso una nuova idea di città aperta, solidale, creativa. Città Caudina 2028 non è la candidatura di una singola città, ma di una valle policentrica e di una comunità che intende fondare una nuova municipalità, promotrice di un modello innovativo in cui la cultura rigenera le aree rurali, trasformando la marginalità in un punto di forza. Attraverso un ricchissimo programma culturale, una governance partecipativa e una visione di lungo termine, ambisce a diventare un laboratorio replicabile per il futuro delle aree interne italiane ed europee, dimostrando che «Europa abita qui».
Montesarchio 22 novembre 2025
informazioni e contatti www.cittàcaudina2028.itre,
Maltempo: ancora pioggia e temporali su Calabria e Sicilia
La giornata di domenica 23 novembre vedrà il protrarsi di condizioni d’instabilità, alimentate da venti sostenuti provenienti dai quadranti occidentali, con piogge o temporali in particolar modo sui versanti tirrenici di Calabria e Sicilia.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 22 novembre, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui relativi settori tirrenici e sulle coste esposte ai venti occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 23 novembre, allerta gialla su gran parte di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Roma, 22 novembre 2025
Controlli straordinari dei Carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

Nel corso di mirati servizi straordinari di controllo del territorio, i Carabinieri della Compagnia di Benevento hanno eseguito una serie di verifiche finalizzate alla prevenzione e al contrasto dei reati in materia di stupefacenti, sicurezza stradale e rispetto delle prescrizioni imposte dall’Autorità giudiziaria. Durante l’attività sono stati controllati 53 veicoli e 61 persone, con l’elevazione di diverse contravvenzioni al Codice della Strada, nonché il ritiro di due patenti di guida e due carte di circolazione. Nel corso dei controlli i militari procedevano al controllo di un’autovettura Fiat 500 il cui passeggero, un 66enne di Foglianise, disceso dal veicolo cercava di darsi alla fuga gettando un grosso involucro lungo la strada che, prontamente raccolto, risulta contenere undici involucri di sostanza stupefacente del tipo eroina del peso di grammi 16. L’uomo bloccato, con non poca difficoltà perché apponeva resistenza, veniva tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacenti e tradotto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento Inoltre i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria due persone ritenute responsabili di diverse violazioni. Tra queste, un 42enne di San Lorenzo Maggiore risultato positivo all’alcoltest con un valore di cinque volte superiore al limite consentito e, secondo gli accertamenti effettuati, anche sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, con conseguente sequestro del veicolo e ritiro della patente. Una 31enne di Benevento, sorpresa nel territorio del Comune di Benevento nonostante fosse sottoposta al divieto di dimora dal Comune capoluogo. Nel medesimo contesto operativo, i militari hanno eseguito un controllo presso un panificio di San Giorgio del Sannio, dove sono stati sequestrati 55 kg di prodotti alimentari non tracciati e rilevate violazioni di natura igienico-sanitaria, per le quali sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 3.500 euro. Infine hanno segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Benevento, ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990, due persone perché trovate in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente per uso personale, per un totale 4 grammi di hashish e 3 grammi di marijuana. L’attività rientra nell’ambito di un più ampio piano di controlli disposto dal Comando Provinciale, mirati a garantire la sicurezza e la legalità sul territorio.
Benevento, 22 novembre 2025
Si è spenta la regina della canzone Italiana la grande Ornella Vanoni
Ornella Vanoni ospite di Renato Zero a Monte ArgentarioMONTE ARGENTARIO – Vacanze toscane per la cantante Ornella Vanoni. Arrivata a Monte Argentario nel fine settimana la Vanoni è stata accolta dall’amico Renato Zero nella sua abitazione di Cala PiccolVoglio ricordare la Ornella nello scatto a Cala piccola nel 2024 con Renato Zero
Monte Argentario 22 novembre 2025
Maltempo: pioggia e neve al Centro-Sud. Freddo e venti di burrasca su gran parte dell’Italia
Una profonda saccatura alimentata da aria fredda proveniente dall’Europa settentrionale farà il suo ingresso sul Mediterraneo centrale tra il Golfo del Leone ed i nostri settori nord-occidentali. Tale situazione sarà responsabile delle precipitazioni al Sud e sul medio Adriatico, dell’abbassamento delle temperature con nevicate fino a quote collinari e del rinforzo della ventilazione su gran parte della Penisola.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello emesso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio/serata di oggi, venerdì 21 novembre, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui relativi settori tirrenici. Previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
L’avviso prevede, inoltre, nevicate mediamente al di sopra dei 600-800 metri su Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e settori appenninici ed orientali del Lazio, con quota neve in abbassamento fino ai 400-600 metri sui settori appenninici, con apporti al suolo generalmente moderati, abbondanti a quote superiori.
Dalle prime ore di domani, sabato 22 novembre, si prevede il persistere di venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Emilia-Romagna e dai quadranti occidentali sulla Sicilia; attesi, inoltre, venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio centro-settentrionale, in estensione ad Abruzzo e Molise e dai quadranti occidentali sulla Calabria; previste mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 22 novembre, allerta gialla in Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e su alcuni settori di Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Campania e Basilicata.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Roma, 21 novembre 2025
Una profonda saccatura alimentata da aria fredda proveniente dall’Europa settentrionale farà il suo ingresso sul Mediterraneo centrale tra il Golfo del Leone ed i nostri settori nord-occidentali. Tale situazione sarà responsabile delle precipitazioni al Sud e sul medio Adriatico, dell’abbassamento delle temperature con nevicate fino a quote collinari e del rinforzo della ventilazione su gran parte della Penisola.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello emesso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio/serata di oggi, venerdì 21 novembre, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui relativi settori tirrenici. Previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
L’avviso prevede, inoltre, nevicate mediamente al di sopra dei 600-800 metri su Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e settori appenninici ed orientali del Lazio, con quota neve in abbassamento fino ai 400-600 metri sui settori appenninici, con apporti al suolo generalmente moderati, abbondanti a quote superiori.
Dalle prime ore di domani, sabato 22 novembre, si prevede il persistere di venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Emilia-Romagna e dai quadranti occidentali sulla Sicilia; attesi, inoltre, venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio centro-settentrionale, in estensione ad Abruzzo e Molise e dai quadranti occidentali sulla Calabria; previste mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 22 novembre, allerta gialla in Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e su alcuni settori di Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Campania e Basilicata.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Roma, 21 novembre 2025
Abusivismo Edilizio: Scatta il Sequestro a San Leucio del Sannio

San Leucio del Sannio (BN) – Operazione congiunta di contrasto all'abusivismo edilizio e allagestione illecita dei rifiuti, condotta dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Montesarchio e dalla Polizia Municipale di San Leucio del Sannio. A seguito di attività investigativa e di controllo del territorio, gli operanti hanno riscontrato la presenza di un cantiere dove erano in corso significative opere abusive. Nello specifico, è stato accertato l'abbattimento parziale di un fabbricato e un considerevole sbancamento del terreno, eseguiti in totale assenza dei permessi e delle autorizzazioni necessarie. L’intervento è scaturito da una serie di accertamenti mirati a contrastare con decisione il fenomeno dell’abusivismo edilizio, unito alla gestione illecita di materiali di scarto, pratiche che danneggiano gravemente il paesaggio e l'ambiente. Oltre alle opere edilizie non autorizzate, all’interno e nelle immediate adiacenze dell’area di cantiere è stata riscontrata la presenza di rifiuti speciali non pericolosi (prevalentemente calcinacci, laterizi, materiali ferrosi e misti da demolizione) ma anche di rifiuti speciali pericolosi, inclusi elettrodomestici dismessi. L’attività congiunta ha portato alla denuncia all'Autorità Giudiziaria del responsabile, ritenuti perseguibili a vario titolo per i reati di abusivismo edilizio e gestione illecita di rifiuti, in violazione delle normative in materia ambientale e urbanistica. L'intera area interessata dagli illeciti è stata sottoposta a sequestro preventivo. Il provvedimento, convalidato dal GIP del Tribunale di Benevento, è finalizzato a impedire l’ulteriore prosecuzione dell’attività illecita, garantire il celere ripristino dello stato dei luoghi e l’acquisizione delle dovute autorizzazioni in ottemperanza alla normativa vigente. Le indagini proseguono per accertare ulteriori responsabilità e ricostruire la filiera completa dello smaltimento dei rifiuti.
Benevento 21 novembre 2025
MORCONE: CARABINIERI DENUNCIANO 3 PERSONE PER TENTATO FURTO
I Carabinieri della Stazione di Morcone, unitamente ai colleghi dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cerreto Sannita, hanno individuato tre soggetti di etnia straniera che si sono resi responsabili del tentativo di furto ai danni di un’azienda dell’alto Tammaro. I ladri, introdottisi all’interno di un opificio, hanno dovuto desistere dal loro intento a causa dell’attivazione dei sistemi di allarme e del successivo intervento di due pattuglie dell’Arma. Nonostante le ricerche da parte dei Carabinieri, i malfattori sono riusciti a far perdere le loro tracce. Le indagini, svolte nell’immediatezza, hanno consentito comunque di individuare i tre soggetti che si sono resi responsabili del tentativo di furto. Alla loro identificazione si è giunti grazie alla certosina attività d’indagine svolta dai militari che, mediante l’analisi dei sistemi di video-sorveglianza e raccogliendo le testimonianze di alcuni residenti, sono riusciti a risalire ai malfattori, già responsabili altri episodi simili in varie aree della Regione. I soggetti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Benevento ove dovranno rispondere delle accuse di tentato furto in concorso. Benevento, venerdì 21 novembre 2025
PREVENZIONE DEI REATI PREDATORI E SICUREZZA. CARABINIERI IN STRADA IN VAL FORTORE.
Continua l’azione di prevenzione dei Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo. La scorsa notte, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Benevento, i militari hanno attuato un dispositivo di controllo del territorio ad ampio raggio nei comuni della Val Fortore allo scopo di impedire la commissione di reati predatori, soprattutto in danno delle postazioni atm bancarie e postalie di tutelare la sicurezza degli utenti della strada, dedicando 6 pattuglie che hanno concentrato i controlli su 32 persone, 30 veicoli e 4 esercizi pubblici. I militari della Stazione di Castelfranco in Miscano hanno contestato 1 sanzione amministrativa di 724 euro ad un giovane locale per guida sotto l’influenza dell’alcool, in quanto, nel corso di un controllo eseguito a San Bartolomeo in Galdo mentre percorreva, con l’auto di famiglia, una strada montana isolata che porta nella vicina Puglia, è stato riscontrato con un tasso alcolemico di oltre 0,6 g/l all esito del test dell’etilometro. Al ragazzo è stata quindi ritirata la patente di guida con decurtazione di 10 punti. I reparti dipendenti dalla Compagnia hanno inoltre elevato 4 sanzioni amministrative relative ad infrazioni del Codice della Strada, per 199,50 euro complessivi, per circolazione di prova ad uso diverso, circolazione senza esporre la targa di prova e mancata revisione. È sempre attenta la vigilanza del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento per garantire la tranquillità di tutti i cittadini.
Valfortore 20 novembre 2025
Prefettura di Benevento e UNISANNIO insieme per la formazione del personale Firmato l’accordo tra il Prefetto Raffaela Moscarella e la Rettrice Maria Moreno
La Prefettura di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio hanno sottoscritto nel pomeriggio, presso il Palazzo del Governo, un accordo di cooperazione finalizzato all’attivazione di percorsi formativi dedicati al personale dipendente della Prefettura. A firmarlo sono state il Prefetto, dott.ssa Raffaela Moscarella e la Rettrice, prof.ssa Maria Moreno. L’iniziativa si inserisce nel quadro della normativa emanata dal Ministro per la Pubblica Amministrazione il 16 gennaio scorso, che promuove la qualificazione continua del personale delle amministrazioni pubbliche attraverso azioni mirate di formazione e aggiornamento. L’accordo punta a rafforzare le competenze culturali e professionali del personale della Prefettura, attraverso moduli formativi progettati e realizzati dall’Ateneo sannita. Il primo percorso, della durata di 40 ore, sarà completato entro il 31 dicembre 2025. I contenuti formativi riguarderanno temi di particolare rilevanza per l’attività amministrativa: Risk Assessment e PTPCT nel PIAO, Conflitto di interessi e Whistleblowing, DPO e trattamento dei dati sensibili, oltre a moduli su contratti pubblici, affidamenti, contenziosi, anticorruzione, trasparenza e privacy. Con questo accordo, UNISANNIO consolida il proprio ruolo di riferimento nel territorio per la formazione continua e il supporto qualificato alle istituzioni pubbliche. La Prefettura di Benevento conferma, a sua volta, una forte attenzione all’aggiornamento professionale del proprio personale, investendo in competenze che rafforzano l’efficienza, la legalità e la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza.Benevento, 19 novembre 2025.
Città Caudina candidata capitale italiana della cultura 2028

La candidatura di Città Caudina a capitale italiana della cultura 2028 si configura come un laboratorio «metrorurale»: una città policentrica e connessa che integra borghi, paesaggi naturali, ecosistemi produttivi e sistemi di servizio in un’unica infrastruttura culturale e civica. Qui la cultura diventa motore trasversale di sviluppo — capace di rigenerare spazi, attivare filiere miste (agricoltura - turismo - cultura - artigianato), innestare innovazione, generare welfare di prossimità e nuove economie — mentre la governance multilivello dell’Unione dei Comuni supera la frammentazione con una regia condivisa, patti intercomunali e partecipazione qualificata. Le dorsali della Via Appia e dell’Acquedotto Carolino sono reinterpretati come reti di connessione simbolica e funzionale, su cui innestare mobilità dolce, accessibilità e itinerari contemporanei. La città metrorurale valorizza la biodiversità comunitaria e i talenti giovanili, attiva residenze creative e programmi di capacity building, si salda a reti europee per scambio e co-progettazione, e organizza le azioni su più scale — TERRA (radicamento locale), ARIA (connessioni sovralocali), LUCE (standard e ispirazioni) — costruendo un modello replicabile di abitabilità, coesione e innovazione oltre il 2028. La direzione ambiziosa è infatti fondare una sola municipalità dalle 14 attuali fondata su una sola matrice culturale. La Valle Caudina è, a tutti gli effetti, una città policentrica in un paesaggio a forte vocazione rurale. Non va letta come «area interna» o marginale: la sua posizione di cerniera tra sistemi urbani, amministrazioni e reti di servizio le assegna un ruolo naturale di snodo territoriale e culturale. Convive con criticità ormai endemiche — spopolamento, rarefazione dei servizi, fragilità e abbandono del patrimonio — ma dispone di un capitale sociale diffuso, di filiere agro-alimentari e manifatturiere radicate e di una trama di luoghi, competenze e pratiche collaborative. In questa prospettiva la Valle si configura come «metrorurale»: una città con più centri interdipendenti che ricuce distanze, mette in comune servizi e sperimenta nuovi usi del patrimonio, nuove economie e nuove ambizioni di comunità.
Nobtesarchio 19 novebe2025
CARABINIERI: IL COLONNELLO MARCO KETEN IN VISITA ALLA SEZIONE A.N.C. DI BENEVENTO.
Nella mattinata odierna, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento, Colonnello Marco Keten, ha fatto visita alla locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.Accolto dal coordinatore Provinciale dell’A.N.C. Antonio Perrone, dal Presidente Elio Adamo, dagli appartenenti all’Arma in congedo e dai soci simpatizzanti, ha visitato i locali insistenti all’interno del Comando Provinciale ed intitolati al Maresciallo d’alloggio dell’Arma dei Carabinieri M.O.V.M. “alla memoria” Francesco Pepicelli. Nel corso della visita, il Presidente Adamo ha illustrato e descritto al Comandante le attività della Sezione, estrinsecate anche attraverso servizi di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali, sottolineando il ruolo di aggregazione dell'Associazione Nazionale Carabinieri tra gli appartenenti all’Arma in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita da tutti come la grande famiglia dell'Arma. Il Colonnello Keten ha espresso la propria riconoscenza ai membri dell’A.N.C. sezione di Benevento per l’impegno costante e la dedizione profusa verso la comunità locale, dimostrata con la presenza nelle attività di volontariato, di protezione civile, di supporto alla cittadinanza e nelle iniziative sociali, tanto da rappresentare un punto di riferimento per le giovani generazioni e contribuire a rafforzare il legame tra l’Arma dei Carabinieri e i cittadini.
Benevento, 19 novembre 2025