Protocollo d’intesa per prevenzione di fenomeni di illegalità economica

Sottoscritto questa mattina in Prefettura, dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, dal Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio Girolamo Pettrone e dal Presidente di Finetica ETS Nello Tuorto, alla presenza del Procuratore della Repubblica di Benevento Gianfranco Scarfo’, del Presidente della provincia Nino Lombardi, del ViceSindaco di Benevento Francesco de Pierro e dei vertici delle Forze dell’Ordine, un protocollo d’intesa finalizzato a prevenire i fenomeni di illegalità economica, in particolare usura ed estorsione, attraverso la realizzazione presso la sede camerale di un punto di ascolto gestito da Finetica ETS. L’accordo, che nasce con l'obiettivo di supportare l’attività di c ntrasto svolta dalle Forze dell’Ordine e di arginare la diffusione di attività criminali che minano la libertà degli operatori economici condizionando gli equilibri del mercato, è rivolto in particolare alle famiglie e alle piccole e medie imprese in difficoltà, cui vengono garantirti servizi di supporto e di assistenza, nonché iniziative di sensibilizzazione e formazione.. Il Protocollo rappresenta, come evidenziato dal Prefetto Moscarella, una testimonianza concreta di come la sinergia tra le istituzioni possa dare vita a una rete di supporto alle persone in difficoltà economica o in crisi di liquidità fornendo una risposta concreta alle loro esigenze. Dopo la sottoscrizione nel salone di rappresentanza della Prefettura, in occasione dell’8^ edizione del mese nazionale dell’Educazione Finanziaria 2025, promosso dal Comitato nazionale EduFin, si è tenuto un incontro rivolto agli studenti degli Istituti Superiori della provincia per riflettere e confrontarsi sui temi della gestione e programmazione delle risorse finanziarie, sia personali che familiari, e sul modo in cui le nuove generazioni di consumatori interagiscono con i Servizi finanziari online. Ciò al fine di supportare i giovani a riconoscere i pericoli legati all’emergere dei cosiddetti Finfluencer, al crescente utilizzo dell’intellige novembre nza artificiale e all’aggressiva proposta di Giochi d’azzardo, facile via di accesso a condizioni di sovraindebitamento ed esposizione al rischio usura.
Benevento
CARABINIERI DI BENEVENTO A SCUOLA PER COSTRUIRE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Nell’ambito delle iniziative che l’Arma dei Carabinieri promuove sul territorio nazionale per diffondere la cultura della legalità tra gli studenti, nella giornata di ieri il personale dell’Arma ha incontrato gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto “Bosco Lucarelli”. L’incontro rientra nel più ampio progetto di educazione alla legalità che l’Arma porta avanti da anniin collaborazione con il mondo scolastico, con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi ai valori del rispetto delle regole, della responsabilità personale e della convivenza civile. Durante l’attività, condotta dal Comandante della Stazione, Luogotenente Enrico Vernillo, i temi sono stati affrontati in modo diverso a seconda dell’età dei partecipanti. Con gli alunni della scuola primaria si è parlato, attraverso esempi concreti e linguaggio semplice, dell’importanza dei comportamenti corretti nella vita quotidiana e del ruolo dei Carabinieri nella tutela di tutti i cittadini. Agli studenti della scuola secondaria sono stati invece proposti approfondimenti più specifici, tra cui l’uso responsabile dei social network, le conseguenze delle proprie azioni e la necessità di adottare comportamenti consapevoli dentro e fuori la scuola. L’Arma ha registrato un’ampia partecipazione e un forte interesse da parte degli studenti, che hanno posto domande, espresso curiosità e condiviso riflessioni personali sui temi affrontati. L’Arma dei Carabinieri ringrazia la Dirigenza scolastica, i docenti e tutto il personale dell’Istituto per la collaborazione e conferma il proprio impegno nel continuare a promuovere, attraverso il dialogo e la formazione, una solida cultura della legalità tra le nuove generazioni.
Benevento, 28 novembre 2025
Nella Città Caudina nasce il primo museo al mondo di arte contemporanea dedicato ai diritti uman
La Città Caudina, candidata capitale italiana della cultura 2028, diventa la prima sede della Human Rights? Factory: Nella Città Caudina nasce il primo museo al mondo di arte contemporanea dedicato ai diritti umani. Airola, 28 Novembre 2025 – Si è tenuto ieri, giovedì 27 novembre 2025, alle ore 18:00, presso il Municipio del Comune di Airola (Palazzo Montevergine, Corso Giacomo Matteotti), la conferenza stampa di presentazione di «Città Caudina – La città per i diritti umani». L’evento, in collaborazione con CieAcrivity e Alapi | Comitato Italiano IAA/Alap UNESCO Official Partner, e con il patrocinio di Roberto Ronca e Debora Salardi, segna un traguardo storico: la nascita del primo museo di arte contemporanea al mondo interamente dedicato ai diritti umani. Questo ambizioso progetto prende vita grazie all’eredità di Human Rights?, l’evento internazionale d’arte contemporanea sui diritti umani più longevo al mondo, curato da Roberto Ronca. Dal 2009, Human Rights? ha coinvolto artisti da ogni angolo del pianeta, creando un dialogo visivo profondo e potente sul significato attuale dei diritti umani. Le opere provenienti dalle sue edizioni formeranno il nucleo fondante del nuovo museo, che avrà sede in tutti i comuni della Città Caudina, diventando un unico e diffuso museo territoriale. In un momento storico in cui i diritti fondamentali richiedono attenzione, responsabilità e una rinnovata visione, la Città Caudina si trasforma così nella prima sede della Human Rights? Factory, un polo creativo e culturale permanente che darà continuità alla missione di dare voce, attraverso il linguaggio universale dell'arte, alle istanze più profonde e urgenti del nostro tempo. «Terra futura. Europa abita qui» non è solo uno slogan, ma la dichiarazione di un impegno concreto: fare della cultura uno strumento al servizio del dialogo, della consapevolezza e della dignità umana. Un prezioso presidio di civismo. a conferenza stampa del 27 novembre rappresenta l’avvio ufficiale di questo progetto unico, che dal 2009 opera con coerenza e passione. La presenza dei media e della comunità sarà un segnale fondamentale di vicinanza e di condivisione di questi ideali. Dopo gli appassionati saluti di Pasquale Matera, sindaco di Bucciano e di Morena Cecere, vicesindaco di Montesarchio, hanno preso la parola Franco Napoletano, presidente della ProLoco di Airola, e Aurelio Ruggiero, presidente di Airolandia, promotori e responsabili della iniziativa, i quali hanno spiegato come nasce questa felice intuizione nel quadro delle azioni della candidatura di Città Caudina candidata capitale italiana della cultura 2028. Giacomo Porrino, ideatore e curatore del progetto di candidatura insieme a Leandro Pisano e Alessandra Panzini, si è soffermato sull’importanza della collocazione di una simile idea nel calendario delle iniziative intraprese a corredo della candidatura. Precisando ancora una volta l’importanza del contributo decisivo delle realtà associative dell’intera Città Caudina. Ha poi preso la parola Roberto Ronca, curatore del progetto Human Rights?, che ha raccontato come nasce questo incontro inedito e profo Montesarchio 28 novembre 2025ndo tra venti anni di storia artistica internazionale e la Città Caudina. Plaudendo all’idea di fare di una valle, cuore antico della Campania, la più estesa esposizione di arte contemporanea del mondo.Comitato per l'ordine e sicurezza pubblica e approvazione definitiva dei progetti di videosorveglianza per i comuni della provincia di Benevento
Nella mattinata odierna si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, cui hanno partecipato il Sindaco di Pago Veiano, i vertici provinciali delle Forze dell’ordine e un rappresentante del comune di Benevento. Al centro del confronto i recenti episodi di furti in abitazione che hanno interessato il Comune di Pago Veiano, creando nella popolazione locale un clima di preoccupazione. Il Prefetto ha esaminato i dati sulla delittuosità relativi al predetto territorio da cui pur non risultando un incremento dei furti in abitazione rispetto al 2024 è emersa una concentrazione di episodi nello scorso mese di ottobre, dei quali solo 7 denunciati. E’ stata, pertanto, assicurata l’intensificazione della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio, con servizi di controllo potenziati, anche nelle ore notturne, ed evidenziata la necessità di incentivare i cittad ni a denunciare gli episodi di cui sono vittime, in modo da favorire l’attività di analisi dei reati da parte delle Forze dell’Ordine. Il Sindaco di Pago Veiano ha accolto favorevolmente la proposta del Comitato di sottoscrivere il Protocollo sul controllo di vicinato che, come ha osservato il Prefetto, punta a promuovere un sistema di sicurezza partecipata, strutturando il contributo prezioso dei cittadini all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio che resta istituzionalmente demandata alle Forze dell’ordine. Al termine della riunione il Prefetto ha poi incontrato i Sindaci dei Comuni di Apice, Buonalbergo, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Colle Sannita, Faicchio, Paduli, Pago Veiano, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzello, Sant’Arcangelo Trimonte, Santa Croce del Sannio, Sassinoro e Solopaca per comunicare l’approvazione definitiva dei rispettivi progetti di videosorveglianza e l’ammissione al finanziamento da parte del Ministero dell’Interno nell’ambito dei fondi residui del “Programma Operativo Legalità (POC) 2014/2020”.Nel corso dell’incontro i rappresentanti della Zona Telecomunicazioni Campania – Molise hanno fonito indicazioni relative le caratteristiche di funzionalità che dovranno possedere gli impianti di videosorveglianza al fine di garantire l’omogeneità dei sistemi e l’efficacia e tempestività delle comunicazioni con gli uffici di polizia.
novembre Benevento
Giornata FAI per le scuole a Moiano (BN
Una settimana di visite scolastiche esclusive condotte dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente preparati che illustreranno ai loro coetanei chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni delle città e delle province in cui vivono.
Oggi a Moiano è toccato essere il centro dell’azione FAI nella Città Caudina candidata a capitale italiana della cultura 2028. I piccoli ciceroni hanno presentato Il Ponte Nuovo,il primo ponte dell’Acquedotto Carolino che nasce a Bucciano dalle sorgenti del Fizzo e prosegue attraversando il territorio di Moiano e Sant’Agata de’ Goti fino a Caserta.
A causa delle avverse condizioni del meteo, la cerimonia si è svolta in un altro luogo del cuore FAI: la splendida chiesa di San Sebastiano a Moiano. Dove i temi della presenza importante del Carolino hanno incrociato quelli della cultura barocca di cui la chiesa è esempio insigne.
A causa delle avverse condizioni del meteo, la cerimonia si è svolta in un altro luogo del cuore FAI: la splendida chiesa di San Sebastiano a Moiano. Dove i temi della presenza importante del Carolino hanno incrociato quelli della cultura barocca di cui la chiesa è esempio insigne.
Accolti dalla arciconfraternita del SS. Rosario che ha in custodia la chiesa, hanno portato i relativi saluti Patrizia Bonelli, delegata FAI di Benevento, nonché Giacomo Buonanno sindaco di Moiano, Ornella De Sisto, capogruppo di maggioranza del comune di Airola e Pasquale Matera, sindaco di Bucciano. Franco Napoletano, presidente della ProLoco di Airola, ha voluto ricordare il legame proficuo della ProLoco con il FAI e la scuola alla base di iniziative come questa.
Successivamente le numerose scolaresche presenti sono state introdotte da Giacomo Porrino alle meraviglie e agli incanti dell’Acquedotto Carolino e di San Sebastiano, mostrando ancora una volta la necessità di considerare il patrimonio culturale come l’allestimento di una nuova forma di civismo.
Dopodiché le ben 14 classi di studenti provenienti da Moiano Bucciano e Airola hanno presentato un omaggio musicale all’Acquedotto Carolino composto da Erasmo Petringa, prima di procedere al disvelamento di una targa a ricordo della raccolta di firme FAI - Luoghi del cuore a favore del Ponte Nuovo tra Moiano e Bucciano.
Moiano 26 novembre 2025
Montesarchio spostamento area mercatale

Il Comune di Montesarchio informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 1° dicembre 2025, il mercato settimanale del lunedì sarà trasferito dall’area di Piazza Martiri di Cefalonia – Piazza Martiri di Nassiriya – Piazza La Garde allo spazio retrostante il Centro Commerciale “Liz Gallery”. La nuova area è stata individuata attraverso procedura pubblica ed è stata scelta per garantire standard più elevati di sicurezza, fruibilità e qualità, come previsto dalla normativa regionale. Il trasferimento si inserisce in un percorso più ampio di riorganizzazione e rilancio del commercio ambulante cittadino. Un mercato più ordinato e funzionale L’Amministrazione comunica inoltre che, nella nuova sede, il mercato sarà organizzato per categorie merceologiche, ciascuna collocata in zone dedicate e riconoscibili grazie a un’apposita segnaletica. Questa suddivisione consentirà di: migliorare la fruibilità degli spazi; facilitare gli spostamenti dei cittadini tra i diversi settori; rendere più ordinato e accogliente l’in ero percorso commerciale; valorizzare la presenza degli operatori, garantendo una distribuzione più omogenea e funzionale.
Per garantire un servizio adeguato, nell’area mercato saranno inoltre installati bagni chimici, disponibili per ambulanti e visitatori. Servizio navetta gratuito Per agevolare gli spostamenti, il Comune ha predisposto un servizio navetta gratuito, con partenze da Piazza Carlo Poerio, fermata intermedia a Piazza Croce e arrivo presso la nuova area mercato. Le corse, previste dalle 8:30 alle 12:00, seguiranno la programmazione indicata nell’avviso ufficiale. Le dichiarazioni «Lo spostamento del mercato è frutto di un lavoro attento, supportato da una valutazione tecnica e da un confronto costante con operatori e associazioni di categoria» dichiara il consigliere delegato al Commercio Nunzio Nazzaro. «La nuova organizzazione – con aree tematiche, segnaletica dedicata e servizi aggiuntivi – punta a rendere il mercato più ordinato, fruibile e attrattivo. Continueremo a monitorare ogni fase della transizione per assicurare un miglioramento concreto e percepibile da tutti». Il sindaco Carmelo Sandomenico aggiunge: «Il mercato settimanale è un patrimonio della nostra comunità, un luogo di socialità ed economia che merita di essere valorizzato. Con questa scelta puntiamo a rilanciarlo, migliorandone gli standard e rendendolo più accogliente e sicuro. L’Amministrazione continuerà a operare con trasparenza e responsabilità, ascoltando le esigenze dei cittadini e degli operatori». Il Comune invita infine la cittadinanza a consultare gli orari del servizio navetta e a seguire i canali ufficiali per ulteriori aggiornamenti.
Montesarchio 26 novembre 2025
ORANGE THE WORLD. CARABINIERI E ISTITUZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IN VAL FORTORE
Ieri, 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizzata nell’ambito della campagna internazionale Orange the World, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo sono stati impegnati al fianco delle istituzioni della Val Fortore per sensibilizzare la cittadinanza sul delicato tema della violenza di genere. In mattinata il Comandante della Compagnia, Maggiore Gaetano Ragano ed il Comandante della Stazione di Baselice, Maresciallo Francesco Pio Tomaiuolo, sono stati accolti dal Sindaco Massimo Maddalena e da numerosi docenti e studenti della locale scuola secondaria di 1° e 2° livello presso la palestra comunale, ove si è tenuto un interessante incontro sull’argomento con i preziosi contributi teologici dei Parroci di Baselice, Don Michele Benizio e di San Bartolomeo in Galdo, Don Vincenzo Cioffi, impreziosito dalle suggestive immagini proiettate dal Presidente del Circolo Fotografico Sannita, Cosimo Petretti e dagli interventi della Psicologa Maria Teresa Forte e dell’Assistente Sociale del Sistema d'Accoglienza ed Integrazione, Eleonora Capuano. Non sono mancati gli arguti e pertinenti contributi di pensiero dei giovani discenti, emozionati dall’ascolto di un monologo dal titolo “Quando l’amore”, recitato dall’attrice Dora Carlone dell’Associazione “SognAttori” di San Bartolomeo in Galdo. Nel pomeriggio c’è stato un altro incontro presso la Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, con la partecipazione delle autorità locali, di rappresentanti della Polizia Municipale e della Confraternita di Misericordia del posto, nonché di esperti del settore e di una rappresentanza di cittadini, docenti e studenti delle locali scuole secondarie di 1° e 2° grado. Sono intervenuti l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Bartolomeo in Galdo, Carmela Barretta, il Padre Guard ano del Convento dei Frati Minori, Frate Antonio Latella, i Parroci di San Bartolomeo in Galdo, Don Gianluca Spagnuolo e Don Vincenzo Cioffi e la Psicologa Donatella Ciarmoli, che sono stati accolti dal Maggiore Ragano, accompagnato dal Maresciallo Maggiore Gaetano Pallavanti, Comandante della Stazione e dai loro collaboratori. Mentre la facciata della caserma era illuminata d’arancione per l’evento – come quelle delle Stazioni di Baselice e San Giorgio La Molara, con la presenza del Sindaco Nicola de Vizio – in una comoda sala interna, ove un sobrio rinfresco ha allietato tutti gli intervenuti, è stata argomentata la tematica da diverse angolazioni culturali, sociali e professionali al fine di far percepire fortemente, in un costruttivo dialogo, la sinergia esistente fra gli operatori anitari, del sociale e della sicurezza nel contrasto al ripugnante fenomeno della violenza contro le donne, che troppo spesso si manifesta in forma cruenta e non di rado anche in modo meno evidente ma più subdolo, come nei casi di violenza economica e psicologica. Negli incontri – che hanno certamente consolidato il rapporto di fiducia fra le donne del posto, l’Arma dei Carabinieri e le istituzioni locali – è stata sottolineata l’importanza di saper riconoscere gli atteggiamenti violenti, anche se apparentemente innocui, già dalle prime avvisaglie ed è stato ricordato il numero antiviolenza e stalking 1522, che le vittime posso chiamare per denunciare nel massimo riserbo e per avere tutti i consigli utili ad intraprendere il percorso più idoneo a salvarsi dalla violenza subita. I rappresentanti dell’Arma hanno inoltre illustrato le numerose attività espletate dall’Istituzione nel delicato settore, dalla prevenzione alla polizia giudiziaria nell’ambito del “Codice Rosso”, passando per l’imprescindibile opera d’ascolto delle vittime. I Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento sono sempre in prima linea nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno criminale della violenza contro le donne e ricordano che le Stazioni di tutta la provincia ed il numero d’emergenza 112 sono a disposizione per ogni segnalazione.San Bartolomeo in Galdo 26 novembre 2025
OGGETTO: Secondo appuntamento con l’Accademia di Santa Sofia: “Anna Tifu Tango Quartet”

Secondo appuntamento nel cartellone artistico 2025/26 dell’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con il Conservatorio “Nicola Sala”, l’Università degli Studi del Sannio e il Banco BPM. Sabato 29 novembre, alle ore 19, sul palco del Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento si esibirà “Anna Tifu Recital Tango Quartet”. Uno spettacolo innovativo, nel quale le dimensioni del tempo e dello spazio si piegano fino ad incontrarsi, guidando l’ascoltatore in un percorso emozionante e seducente dal Tango tradizionale, fino alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla e alle composizioni originali di Romeo Scaccia. Un’esperienza artistica in cui il tango giunge fino alla sua massima evoluzione, trasformato, rivoluzionato. Non solo musica, dunque, ma Arte, nella sua accezione più ampia e moderna. Una produzione frutto di un vero e proprio percorso di ricerca e sperimentazione, fondato sul confronto e l’interazione tra i generi e gli stili. Suoni, immagini e parole si fanno poesia, in un itinerario musicale in cui la precisione di una raffinata tecnica compositiva si unisce alla profonda sensibilità melodica ed all’improvvisazione passionale nel virtuosismo esecutivo di una formazione tutta italiana, in un repertorio profondamente jazz e di contaminazione, evocativo ed emozionale. La performance sarà preceduta dal preludio della neo rettrice dell’UniSannio, Maria Moreno, “Musica e memoria: un connubio imprescindibile”. I ticket per l’evento sono disponibili presso la Libreria Ubik, online su www.clappit.com. In caso di disponibilità residua, i biglietti saranno acquistabili direttamente in teatro prima dell’inizio dello spettacolo.
PROGRAMMA
29 novembre – ore 19.00 – TEATRO COMUNALE
Maria Moreno, Musica e memoria: un connubio imprescindibile
ANNA TIFU QUARTET - Recital TANGO QUARTET
Anna Tifu, violino
Romeo Scaccia, pianoforte
Massimiliano Pitocco, bandoneón
Gianluigi Pennino, contrabbasso
Benevento 26 novembre 2025
Prima candidata nel Sannio per numero di preferenze. Grazie a tutti!
Desidero ringraziare di cuore tutti i cittadini che hanno partecipato al voto e tutte le persone che hanno scelto di sostenermi. Il risultato raggiunto – che con 5274 preferenze mi premia come la candidata più votata dell’intero Sannio – rappresenta per me, per noi, un riconoscimento straordinario e un segnale importante per la partecipazione e per la rappresentanza femminile del nostro territorio. L'onore di questo risultato mi dà la responsabilità di portare avanti, con rinnovato slancio e rinnovata convinzione, il mio impegno politico. Rivolgo le mie congratulazioni ai neoconsiglieri. A loro va un sincero augurio di buon lavoro, con l’auspicio che operino con presenza costante, attenzione e ascolto nei confronti delle comunità locali. Nel fare ciò, troveranno in me una persona sempre pronta a dare il proprio contributo, al di là delle logiche di appartenenza, per ridare al nostro amato Sannio la dignità politica e istituzionale che merita. Grazie ai volontari, ai simpatizzanti, agli amici, ai dirigenti locali e provinciali di FDI, al sen. Domenico Matera e al coord. Carmine Agostinelli, all’amico di avventura Mario Ferraro e, in generale, a quanti hanno profuso impegno per confermare il trend di crescita costante che Fratelli d’Italia registra nel Sannio, elezione dopo elezione.
Un ringraziamento speciale lo rivolgo ai miei concittadini di Montesarchio, perché qui da noi il risultato è stato davvero importante:
FDI: 1.492 voti - 34,58%
Casa Riformista: 487 voti - 11,29%
PD: 462 voti - 10,71%
Mastella NDC: 395 voti - 9,15%
M5S: 285 voti - 6,60%
FI: 237 voti - 5,49%
Lega: 139 voti - 3,22%
I miei voti di preferenza sono 1.143. Quest'ultimo dato mi onora e responsabilizza oltre ogni misura e rappresenta un segnale politico chiaro che i cittadini di Montesarchio hanno inteso dare verso di me. Grazie ancora a tutti!
Montesarchio 25 novembre 2025
INAUGURAZIONE / CITTÀ CAUDINA 2028 "
Venerdì 28 novembre ore 9.30 Cervinara (AV) - Sala della Cultura - Piazza TrescineVenerdì 28 novembre alle ore 9.30 presso la Sala della Cultura di Cervinara (AV), in Piazza Trescine, apre il convegno “Verso la Comunità di Pratica: agricoltura, cultura e innovazione”, iniziativa nell’ambito della candidatura della Città Caudina a Capitale Italiana della Cultura 2028.
ll’inaugurazione del convegno interverranno:
Salvatore Guerra, Commissario Straordinario del Comune di Cervinara
Pasquale Fucci, Presidente dell’Unione dei Comuni Città Caudina
Carmine Fusco, Presidente del GAL Taburno
Luca Beatrice, Presidente del GAL Partenio
A seguire gli interventi di
Leandro Pisano, Giacomo Porrino, Alessandra Panzini, autori del dossier di candidatura
Fabio Renzi, Fondazione Symbola
Alessandro Leon, Cles srl
Serena Tarangioli, CREA - Osservatorio Aree Rurali
Antonio Leone, CNR
Franco Bianchini, Fondazione Fitzcarraldo
Emma Taveri, Destination Makers
Vincenzo Tenore, Università Federico II Napoli
Maurizio Reveruzzi, GAL Partenio
Filippo Tantillo, ricercatore INAPP e consulente SNAI (sabato 29 novembre coordinerà la tavola rotonda di buone pratiche locali e nazionali)
L’iniziativa è organizzata da Marchingegno, in collaborazione con Fondazione Symbola, GAL Partenio, GAL Taburno, con il supporto delle associazioni Terra Mia APS e Interzona APS, nell’ambito del programma «Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi», finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Il convegno si svolge il 28 e 29 novembre (Sala della Cultura di Cervinara) con incontri, dibattiti e laboratori dove esperti nazionali della rigenerazione territoriale, comunitaria ed economica, si confronteranno per discutere con gli stakeholder locali su agricoltura, innovazione digitale, cultura, turismo e welfare, secondo nuove prospettive di azione.
Cervinara 25 novembre 2025
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Ogni anno, il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.Ma perché è stata scelta proprio la data del 25 novembre per commemorare la lotta contro la violenza sulle donne? Perché il rosso è il colore della giornata? Oltre a rispondere a queste domande raccogliamo alcuni dei nostri articoli sul tema della violenza assistita e della violenza domestica.
25 novembre 2025
MONS ARCIS CINEMA: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE
Il Comune di Montesarchio presenta la prima edizione di Mons Arcis Cinema- I edizione, in programma il 28, 29 e 30 novembre 2025 in Piazza Umberto I. La manifestazione si propone di valorizzare l’arte audiovisiva, promuovendo un dialogo attivo tra creatività e comunità. La direzione artistica dell’evento è affidata a Renato Giordano, figura di riferimento nel panorama teatrale e cinematografico nazionale. Nel corso delle tre giornate, attori e registi saranno protagonisti di incontri, performance e momenti di confronto aperti al pubblico, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole, dei giovani e delle realtà associative del territorio. L’iniziativa , voluta fortemente dal Consigliere delegato agli eventi e spettacoli, Nunzio Nazzaro, intende, inoltre, evidenziare il ruolo dello sport quale elemento di coesione e partecipazione sociale. L’Amministrazione comunale rivolge un sentito ringraziamento agli sponsor e ai partner che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento. Ringraziano, inoltre tutti coloro che continuano a credere e investire nella crescita della città come attrattore del Sannio e non solo. Mons Arcis Cinema rappresenta un’importante occasione per promuovere il territorio, favorire l’incontro tra diversi linguaggi artistici e valorizzare la partecipazione attiva dei cittadini. La cittadinanza, le scuole e le associazioni sono invitate a prendere parte all’iniziativa. A breve comunicheremo la data per la conferenza stampa dove verrà reso noto 23 novembre 1980 - 23 novembre 2025 - 45 anni dal terremoto dell'Irpinia
Il 23 novembre 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 colpisce una vasta area della Campania, della Basilicata e marginalmente della Puglia, causando 2734 vittime. A riportare gravi lesioni sono complessivamente 688 comuni, metà dei quali registra la perdita dell’intero patrimonio abitativo. Le scosse sismiche innescano anche numerose frane, alcune delle quali imponenti, come quelle di Calitri, Caposele, Calabritto e Senerchia. Le linee elettriche e telefoniche saltano e le comunicazioni tra le zone terremotate e il centro si interrompono. La circolazione ferroviaria si arresta completamente e la penisola rimane tagliata in due. La situazione è ulteriormente aggravata dalla popolazione che, in preda al panico, cerca di fuggire bloccando le principali arterie stradali. La gestione dell’emergenza è caratterizzata da notevoli difficoltà e ritardi. I primi soccorsi risentono della totale mancanza di coordinamento: volontari, strutture regionali e autonomie locali si mobilitano spontaneamente senza aver avuto indicazioni e precisi obiettivi operativi dal Ministero dell’Interno.In un celebre messaggio televisivo agli italiani del 26 novembre, il Presidente Pertini – che il giorno prima aveva raggiunto le zone terremotate – denuncia il ritardo dei soccorsi e le gravi mancanze nell’azione dello Stato, per le quali sarebbero state individuate precise responsabilità, concludendo: “Qui non c’entra la politica, qui c’entra la solidarietà umana, tutti gli italiani e le italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di questi fratelli colpiti da questa sciagura. Perché credetemi il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”. Dopo il caos dei primi tre giorni, il Governo interviene nominando il Commissario straordinario Giuseppe Zamberletti, che riesce a riorganizzare i soccorsi e a dialogare con i sindaci. Inizia in quei mesi una riflessione sulla necessità di un coordinamento dei soccorsi efficace, che nel febbraio del 1982 porta alla nomina di Zamberletti quale Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile e, qualche mese dopo, all’istituzione del Dipartimento della Protezione Civile.
Benevento, 23 novembre 2025
Città Caudina Capitale della Cultura 2028
Dal 28 novembre al 14 dicembre Il programma di iniziative per costruire la comunità di pratica si amplia con eventi diffusi alla Reggia di Caserta, Cervinara, Airola, Rotondi, Santagata de’ Goti, Moiano e nella Valle di MaddaloniLa «Città Caudina» candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre fino al 14 dicembre, che si terrà in vari luoghi tra le province di Caserta, Avellino e Benevento come la Reggia di Caserta, Cervinara (AV), Airola (BN), Rotondi (AV), Santagata de’ Goti, Moiano (BN) e nella Valle di Maddaloni (CE). Appuntamenti dedicati ad arte e storia, cultura e ambiente, natura e agricoltura, innovazione digitale, turismo e welfare. Spazi di condivisione e confronto per dare vita alla comunità di pratica che si sta costituendo, e supporterà il percorso verso la Capitale Italiana della cultura. Si parte il 28 e 29 novembre presso la Sala della Cultura di Cervinara, con l’incontro dal titolo «Verso la Comunità di Pratica: agricoltura, cultura e innovazione». Due giornate con incontri, dibattiti e laboratori dove esperti nazionali che operano con diverse competenze nel campo della rigenerazione territoriale, comunitaria ed economica, si confronteranno per discutere con gli stakeholder locali su agricoltura, innovazione digitale, cultura, turismo e welfare, secondo nuove prospettive di azione. L’iniziativa è organizzata da Marchingegno, in collaborazione con Fondazione Symbola, GAL Partenio, GAL Taburno, con il supporto delle associazioni Terra Mia APS e Interzona APS, nell’ambito del programma «Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi», finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Un appuntamento aperto a tutti che mira a costruire una rete multiattoriale per immaginare un modello metro-rurale di sviluppo, capace di mettere in dialogo operatori economici di settori diversi, enti, istituzioni e terzo settore. Per guardare insieme alle tante sfide comuni legate ad una progressiva marginalitazzazione della valle, al depopolamento e invecchiamento della popolazione, al patrimonio in abbandono, alla sfida climatica in atto, al bisogno di individuare modelli di sviluppo più sostenibili e coerenti con gli asset del territorio e i desideri delle comunità che li abitano. Ad inaugurare l’evento venerdì 28 (ore 9.30) saranno i saluti istituzionali di Salvatore Guerra, Commissario Straordinario del Com ne di Cervinara, Pasquale Fucci, Presidente dell’Unione dei Comuni Città Caudina, Carmine Fusco, Presidente del GAL Taburno e Luca Beatrice, Presidente del GAL Partenio. A seguire gli interventi di Leandro Pisano, Giacomo Porrino, Alessandra Panzini, autori del dossier di candidatura, e i contributi di esperti nazionali tra cui Fabio Renzi (Fondazione Symbola), Alessandro Leon (Cles srl), Serena Tarangioli (CREA - Osservatorio Aree Rurali) Antonio Leoni (CNR), Franco Bianchini (Fondazione Fitzcarraldo), Emma Taveri (Destination Makers), Vincenzo Tenore (Università Federico II Napoli), Maurizio Reveruzzi (GAL Partenio). Filippo Tantillo (ricercatore INAPP e consulente SNAI) coordinerà invece la sessione di sabato 29 (ore 9.30) con una tavola rotonda di buone pratiche locali e nazionali a cui parteciperanno associazioni di categoria, aziende e operatori del settore agricolo, vitivinicolo, culturale, turistico e tecnologico. Nel corso delle due giornate, ampio spazio sarà dedicato ai laboratori per la definizione della visione, dei valori e della road map della nascente Comunità di Pratica. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi. Tutte le informazioni sul sito www.cittàcaudina2028.it. Il programma delle iniziative della Città Caudina prosegue ad Airola (BN) il 6 dicembre (Chiesa dell'Annunziata, ore 19) con l’incontro a cura di Giacomo Porrino “Col naso all’insù vedi l’Europa. Giacomo del Po’ e la Città Caudina”. Il 10 dicembre appuntamento speciale alla Reggia di Caserta (ore 11) con “La Reggia di Caserta incontra la Città Caudina”, l’evento sarà presentato dalla direttrice Tiziana Maffei, che approfondirà insieme ad altri esperti, i temi della candidatura con riflessioni inedita sul legame tra Reggia e Valle Caudina. Non mancano iniziative per i più giovani: il 26 e 27 novembre, in occasione dell’evento nazionale “FAI per le scuole” gli studenti di Sant'Agata de' Goti, Moiano e Airola, diventeranno le piccole guide per altri studenti alla scoperta dei monumenti del territorio. Per gli amanti della natura il CAI di Benevento, Avellino e Caserta propongono un doppio appuntamento: il 30 novembre (ore 18) al Teatro comunale di Rotondi (AV) l’incontro dal titolo “Del paesaggio in ammino”, sul tema del recupero della nozione di naturalismo, e il 14 dicembre si potrà partecipare alla passeggiata patrimoniale che va dai Ponti della Valle (Valle di Maddaloni) fino alla Reggia di Caserta (evento su prenotazione sul sito www.caicaserta.it). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. La candidatura e il progetto «Città Caudina. Terra Futura. Europa abita qui» La candidatura della «Città Caudina», presentata al Ministero della Cultura a sett mbre 2025, oggi in gara insieme ad altre ventitré città italiane, mira ad essere fra la rosa delle dieci finaliste che saranno proclamate il prossimo 18 dicembre per proseguire il percorso di selezione sino alla proclamazione, che avverrà a marzo 2026. Un progetto che per la prima volta mette in rete quattordici comuni tra la provincia di Avellino e Benevento: Montesarchio, Cervinara, Airola, Sant'Agata de' Goti, Bucciano, Arpaia, Pannarano, Roccabascerana, San Martino Valle Caudina, Forchia, Paolisi, Moiano, Bonea e Rotondi, che hanno fondato una vera e propria città diffusa che smette di essere una semplice indicazione geografica di «Valle Caudina» e diventa progetto collettivo, un campo di forze in cui i comuni cominciano a riconoscersi come parti di una sola comunità. Assume nuova forza così la «Città Caudina», una città metrorurale – rurale e policentrica - capace di superare le frammentazioni storiche e amministrative, e dove la candidatura diventa il laboratorio in cui sperimentare forme di governance condivisa, processi partecipativi e strumenti di collaborazione che, dopo il 2028, possano diventare la base per una più forte architettura istituzionale. Un progetto che diventa processo di partecipazione collettiva che coinvolge l’intera comunità caudina con la costituzione di un Comitato Civico di oltre 90 associazioni del territorio che lavorano per condividere esperienze, attuare percorsi collaborativi, mettendo al centro la cultura e le competenze, per valorizzare patrimonio e forza creativa del territorio. Un Comitato promotore composto da oltre 50 soggetti pubblici e privati, che continua a crescere ricevendo l’adesione di nuove importanti istituzioni come l’Archivio di Stato di Benevento e Caserta, il Museo Campano di Capua, oltre a diverse università italiane ed europee presenti, alla Reggia di Caserta, al Conservatorio di Musica di S. Pietro a Majella, alla Fondazione Pietà de Turchini, ai Parchi Regionali e al Museo Nazionale del Sannio Caudino. Una Cabina di Regia che guiderà la candidatura che ha recentemente coinvolto il GAL Partenio e il GAL Taburno, un ulteriore passo per la governance della Città Caudina. Ad accompagnare la candidatura il Dossier «Città Caudina. Terra Futura. Europa abita qui» curato da Leandro Pisano, Giacomo Porrino e Alessandra Panzini, dove «Europa» non è uno sfondo generico, ma una presenza storicamente sedimentata. La Valle Caudina è infatti territorio che si collega all’Europa attraverso grandi opere e patrimoni riconosciuti: dalla via Appia all’Acquedotto Carolino, fino al Vaso di Assteas con il «Ratto di Europa» e, per la sua posizione di cerniera tra Tirreno e Adriatico, corridoio naturale di scambi, transiti e spazio di sedimentazione di culture. La candidatura propone la valle come luogo in cui sperimentare, in scala territoriale, i grandi temi europei – transizione ecologica e digitale, coesione sociale, innovazione dei sistemi agroalimentari e dei paesaggi rurali. Il progetto Città Caudina è rappresentato anche nel nuovo logo progettato da Hammer Design Brand Experience, in cui è raffigurata una rete di luoghi e comunità che si connettono generando cultura, innovazione e futuro. Un segno visivo che rappresenta l’identità policentrica del territorio caudino e la sua tensione verso una nuova idea di città aperta, solidale, creativa. Città Caudina 2028 non è la candidatura di una singola città, ma di una valle policentrica e di una comunità che intende fondare una nuova municipalità, promotrice di un modello innovativo in cui la cultura rigenera le aree rurali, trasformando la marginalità in un punto di forza. Attraverso un ricchissimo programma culturale, una governance partecipativa e una visione di lungo termine, ambisce a diventare un laboratorio replicabile per il futuro delle aree interne italiane ed europee, dimostrando che «Europa abita qui».
Montesarchio 22 novembre 2025
informazioni e contatti www.cittàcaudina2028.itre,
Maltempo: ancora pioggia e temporali su Calabria e Sicilia
La giornata di domenica 23 novembre vedrà il protrarsi di condizioni d’instabilità, alimentate da venti sostenuti provenienti dai quadranti occidentali, con piogge o temporali in particolar modo sui versanti tirrenici di Calabria e Sicilia.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 22 novembre, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui relativi settori tirrenici e sulle coste esposte ai venti occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 23 novembre, allerta gialla su gran parte di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Roma, 22 novembre 2025