Nuovo Progetto 1

Title
Vai ai contenuti
Conservatorio - Concerto Città Spettacolo
Un’affermazione piena per il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento che, con il concerto Cavalleria rusticana e grandi amori, ha inaugurato ufficialmente l’edizione 2025 di “Benevento Città Spettacolo”. L’evento, svoltosi nella gremita Piazza Roma, ha trasformato il centro cittadino in un autentico teatro all’aperto, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di altissimo profilo artistico. L’Orchestra del Conservatorio, diretta con grande sensibilità dal M° Maurizio Petrolo, ha dato prova di straordinaria coesione e intensità interpretativa, accompagnando con rigore e ispirazione le voci soliste di Giorgia Teodoro, Pasqualina Maligieri, Alberto Profeta e Carlo Morini. Il programma ha unito la drammaticità della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni alla poesia dei più celebri duetti d’amore della tradizione operistica, suscitando profonda emozione e unanime consenso. Preziosa la narrazione della prof.ssa Daria D’Aloia, che ha guidato il pubblico attraverso il racconto musicale con eleganza e misura, valorizzando ogni passaggio dell’esecuzione con riflessioni mirate e coinvolgenti. Il concerto, già applaudito in occasione della recente trasferta a Philadelphia, ha riscosso un grande successo anche nella sua riproposizione nella città d’origine del Conservatorio, suggellando un percorso artistico di valore internazionale. Il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, ha dichiarato: «Siamo onorati di aver inaugurato questa edizione di Città Spettacolo portando in scena il lavoro delle nostre eccellenze artistiche. Ringrazio il Sindaco Clemente Mastella per la sensibilità dimostrata nel promuovere la cultura musicale, e il Direttore artistico Renato Giordano per aver voluto fortemente la nostra partecipazione in apertura del Festival. Questo successo è il frutto di un impegno corale tra studenti, docenti e personale, e conferma il ruolo strategico del Conservatorio nella vita culturale del territorio.» Ha aggiunto il Presidente del Conservatorio, Dott. Nazzareno Orlando: «L’esito della serata è motivo di profondo orgoglio per l’intera comunità del “Nicola Sala”. In un contesto di prestigio come quello di Città Spettacolo, la nostra Istituzione ha riaffermato con forza la propria missione di alta formazione, produzione artistica e servizio al territorio. Un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale e all’organizzazione del Festival per l’opportunità concessa.» Il Conservatorio di Benevento conferma così la propria vocazione internazionale e il radicamento profondo nel tessuto culturale locale, inaugurando nel segno della musica un’edizione di Città Spettacolo che si preannuncia memorabile.
Benevento 28 agosto 2025

Giorgio Armani acquista La Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi: «Un gesto affettivo»
FORTE DEI MARMI. Giorgio Armani ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione de La Capannina di Franceschi srl di Forte dei Marmi (Lucca), il leggendario locale fondato nel 1929 da Achille Franceschi e dal 1977 acquisito e gestito da Gherardo e Carla Guidi. L’annuncio è stato dato dalla Maison. La Capannina è simbolo, da quasi un secolo, della mondanità italiana e crocevia di artisti e intellettuali. Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini – lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti – e un tributo alla tradizione italiana. La nuova gestione sarà effettiva a partire dalla stagione estiva 2026, precisa Giorgio Armani con un comunicato. Una storia gloriosa Per La Capannina tutto ebbe inizio da un'idea tanto semplice quanto rivoluzionaria laddove la pineta incontra la sabbia fine e i tramonti versiliesi scolpiscono ricordi dorati. L'imprenditore Achille Franceschi trasformò un vecchio capanno sulla spiaggia in un ritrovo per signori: un banco bar, un grammofono a manovella, tavolini da carte e una vista sul mare che da sola bastava a inebriare. Era il 1929 e, senza saperlo, stava nascendo un mito. La Capannina si fece subito icona, richiamando aristocratici, poeti e intellettuali: dai Rucellai agli Sforza, da Montale a Ungaretti, fino a Carlo Levi ed Enrico Pea. Ricostruita nel 1939 dopo un incendio, la struttura è rimasta pressoché intatta da allora, custode fedele di un'estetica senza tempo. Dagli anni del boom economico in poi, La Capannina divenne il salotto buono dell'Italia che cresceva, amava, si mostrava. Un rifugio per l'élite industriale, politica e culturale, ma anche palcoscenico per nuove star: dai versi in musica di Gino Paoli e Bruno Lauzi, alle voci indimenticabili di Ray Charles, Grace Jones, Gloria Gaynor e Ornella Vanoni
Forte dei Marmi 27 agosto 2025.
VAL FORTORE. PIANTAGIONE DI MARIJUANA IN UN BOSCO E LABORATORIO ARTIGIANALE A CASA. COPPIA ARRESTATA DAI CARABINIERI.
Nell’ambito di specifici servizi, mirati al contrasto del fenomeno della coltivazione, della produzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno arrestato un uomo già noto alle Forze dell’Ordine e la sua compagna, entrambi residenti in Val Fortore, per il reato di coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Nel corso di un’attività di monitoraggio, osservazione ed informazione sul territorio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia e della Stazione di San Giorgio La Molara, supportati dal Nucleo Carabinieri Cinofili di Sarno, hanno individuato una vasta coltivazione di oltre duecentocinquanta piante per la produzione di marijuana in un’impervia zona boschiva della Val Fortore. Ispezionando attentamente le aree circostanti e seguendo il percorso del sistema d’irrigazione artigianale asservito alla piantagione, i militari sono risaliti fino alla casa della coppia, poco distante, nel cui sottotetto hanno scoperto un vero e proprio laboratorio artigianale, attrezzato con materiali e prodotti per l’essiccazione, il trattamento ed il confezionamento della sostanza stupefacente, rinvenendo, inoltre, più di trecentocinquanta grammi di marijuana, quattro grammi circa di hashish e due bilancini elettronici di precisione. Le piante, la droga, le attrezzature ed i materiali rinvenuti sono stati, quindi, sequestrati e l’uomo e la donna, individuati quali responsabili dell’attività illecita, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, assumendo la qualità di persone sottoposte alle indagini e – pertanto – presunte innocenti fino a sentenza definitiva. Grazie alla capillarità sul territorio ed all’efficace interazione con i reparti di specialità dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento mantiene sempre alta l’attenzione dedicata anche alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia di sostanze stupefacenti, che rappresentano da sempre un serio pericolo soprattutto per le giovani generazioni, sia nelle principali città che nei paesi più piccoli, spesso considerati zone tranquille ed esenti da determinati fenomeni criminali.
Val Fortore 26 agosto 2025

IBENEVENTO: IL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI CAMPANIA IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE.
Nella mattinata odierna, il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri Campania, è giunto in città per salutare i Carabinieri del Comando Provinciale, poiché nelle prossime settimane lascerà Napoli per assumere il prestigioso incarico di Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, istituto militare di rango universitario, che cura la formazione dei quadri ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. L’Alto Ufficiale, accolto dal Comandante Provinciale, Col. Enrico Calandro, ha incontrato il personale della sede e delle Stazioni Carabinieri presenti nella provincia, una rappresentanza dei reparti speciali e dei carabinieri forestali, nonché il personale in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali. Nel corso dell’incontro, il Generale La Gala ha ringraziato tutti i militari per la professionalità e l’abnegazione quotidianamente profusi nello svolgimento del servizio istituzionale e per gli importanti risultati ottenuti nell’azione di prevenzione e contrasto a tutte le forme di illegalità. In particolare, il Comandante della Legione ha sottolineato l’importanza della quotidiana attività di controllo del territorio svolta dalle pattuglie dei Nuclei Radiomobili e delle Stazioni Carabinieri, ricordando le ultime operazioni svolte dai reparti dell’Arma nella provincia: l’indagine per spaccio di sostanze stupefacenti nei comuni di Benevento, Telese Terme e in provincia di Caserta, conclusa il 30 maggio scorso con l’esecuzione di 12 misure cautelari; l’arresto del 19 giugno scorso di 3 soggetti autori di rapine in danno di uffici postali e istituti bancari nelle province di Benevento, Salerno e Potenza; l’operazione del 17 luglio scorso che ha portato all’arresto di 2 soggetti napoletani autori di decine di furti su autovetture commessi in tutto il territorio regionale. Prima di lasciare il Sannio, il Generale La Gala ha esortato i Carabinieri a continuare a fornire risposte sempre più tempestive ed efficaci alla domanda di vicinanza e sicurezza della popolazione, con particolare attenzione alla tutela delle fasce più deboli.
Benevento, 25 agosto 2025
Vico Equense crolla costone di rocce
Un boato e poi una nuvola di polvere prima delle 15. È quello che raccontano coloro che hanno visto il crollo di un pezzo di costa a Vico Equense. Sul cedimento, il sindaco Giuseppe Aiello ha scritto sul suo profilo Facebook: “Circa mezz’ora fa si è sollevata una nuvola di polvere a seguito di uno smottamento. Sono in corso accertamenti da parte della Capitaneria di porto e della polizia municipale. Sono stato informato che l'area interessata è quella nei pressi dello Scoglio della Nave, tra Seiano e Meta di Sorrento e che non si registrano danni a persone o cose”.
Vico Wquense 24 agosto 2025
AMATRICE 24 agosto per non dimenticare
Al
le 3.36 del 24 agosto 2016 il terremoto colpì in modo devastante Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il nostro pensiero, ora come allora, va alle vittime, alle loro famiglie e alle comunità ferite da questo dramma.
Roma 24 agosto 2025

BENEVENTO: CONTROLLO MOVIDA. DENUNCE E SEQUESTRI DA PARTE DEI CARABINIERI E DELLA POLIZIA LOCALE
Nell’ambito dei controlli straordinari predisposti congiuntamente dai Carabinieri della Compagnia di Benevento e dalla Polizia Locale in occasione della movida, nella serata di ieri è stato effettuato un intervento presso un agriturismo nel territorio comunale, dove era stata organizzata un’attività di pubblico spettacolo con la partecipazione di oltre 300 persone e la presenza di due DJ. L’evento, pubblicizzato anche tramite social network, è risultato privo delle necessarie autorizzazioni amministrative né tantomeno documentazione attestante il rispetto delle misure di sicurezza e di prevenzioni previste per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche. Durante il controllo, il personale operante ha individuato la presenza di un lavoratore minorenne impiegato “in nero” e hanno riscontrato irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui la mancata formazione e informazione obbligatorie per i lavoratori e l’assenza della prescritta visita medica preventiva. Contestualmente, personale dell’ASL di Benevento, opportunamente fatto intervenire sul posto, ha disposto la cessazione immediata dell’attività di ristorazione per carenze igienico-sanitarie. Nel corso dell’ispezione, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo oltre 50 kg di prodotti alimentari risultati privi della necessaria tracciabilità. L’intera area utilizzata per l’evento di circa 600 mq, unitamente a tutte le attrezzature presenti (casse acustiche, consolle digitale, luci psicasteniche e bancone di mescita di bevande), è stata sottoposta a sequestro preventivo. La titolare dell’agriturismo e due degli organizzatori della festa sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Benevento per le violazioni riscontrate. Inoltre veniva eseguita una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del centro cittadino occupata da un 22enne egiziano che alla vista dei militari lanciava dalla finestra della cucina un grosso involucro nel fondo adiacente. Tale azione, che non sfuggiva al personale operante, opportunamente appostato permetteva di risalire all’involucro che conteneva un pugnale da caccia con una lama di 20 cm e manico di cm 13 che è stato sottoposto a sequestro. L’uomo denunciato per detenzione abusiva di armi. Infine veniva sorpreso un giovane 26enne del luogo  trovato in possesso di circa 2 grammi di hashish e, quindi, segnalato quale assuntore alla locale Prefettura. Le attività di controllo proseguiranno con l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme a tutela della sicurezza pubblica, della salute dei cittadini e dei diritti dei lavoratori. Le persone sottoposte ad indagini sono da ritenersi innocente fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.
Benevento, 25.08.2025
Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno
Nell'ambito dell'accordo di vigilanza e prevenzione ambientale stipulato con l'Ente Parco Regionale del Taburno ed in concomitanza con il rafforzamento dovuto alla campagna antincendio boschivo, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Benevento hanno i  tensificato i controlli all'interno dell’area protetta, in particolare nelle zone a maggiore vocazione turistica. Tale misura si è resanecessaria a fronte delle elevate temperature e del maggiore afflusso di visitatori che si registra in estate, specialmente durante i fine settimana e i giorni festivi. L'intensificazione delle attività di pattugliamento è mirata a prevenire comportamenti illeciti e a sensibilizzare i turisti sul rispetto dell'ambiente e delle normative del Parco. Le condotte illecite maggiormente sanzionate sono state quelle relative al parcheggio delle autovetture sul cotico erboso e accensione fuochi (pratica questa assolutamente vietata in periodo di massima pericolosità. Nel quadro di tali attività di prevenzione, i militari del NIPAAF hanno scoperto una discarica abusiva di rifiuti speciali e pericolosi, stoccati senza alcuna autorizzazione, all'interno del Parco Regionale del Taburno. I rifiuti, circa 25 mc, tra cui bombolette di prodotti per capelli e deodoranti, numerose confezioni di "tubetti di gel" dopo puntura contenenti ammoniaca, taniche in plastica e pneumatici fuori uso, sono stati rinvenuti in un immobile abbandonato situato nel Comune di Cautano (BN), sia all'interno che sul nudo terreno circostante. A seguito dell'accertamento, i militari hanno proceduto al sequestro preventivo a carico di ignoti, già convalidato dal Tribunale di Benevento. Al momento, non sono stati identificati i responsabili e
le indagini sono ancora in corso per rintracciarli.
Benevento 20 agosto 2025

Montesarhio - Polizia Locale sequestra ambulanza
Nella mattinata odierna la Polizia Locale di Montesarchio ha sequestrato un’ambulanza che circolava nel centro abitato con a bordo un paziente, priva della prescritta copertura assicurativa RCA e delle autorizzazioni sanitarie necessarie per il trasporto infermi. Gli agenti, accertata l’irregolarità, hanno immediatamente attivato i soccorsi, facendo intervenire un mezzo regolarmente autorizzato che ha preso in carico l’infermo, garantendo così la regolarità e l'effettività dell’assistenza sanitaria. L’ambulanza abusiva è stata sottoposta a sequestro e per il conducente sono scattate le previste sanzioni. Un’operazione che testimonia l’attenzione e la prontezza della nostra Polizia Locale – ha dichiarato il sindaco Carmelo Sandomenico – capace di intervenire con tempestività per tutelare la sicurezza dei cittadini e la salute pubblica. A loro va il nostro ringraziamento per la professionalità dimostrata in un contesto delicato come quello odierno”.   Sulla stessa linea il consigliere delegato alla Polizia Locale Umberto Schipani: “La tutela della legalità e della sicurezza passa anche da controlli costanti e puntuali come quello di oggi. L’amministrazione ha scelto di investire in maniera significativa sul Corpo di Polizia Locale, rafforzandone mezzi e risorse, proprio per garantire maggiore presenza e vigilanza sul territorio”. L’attività rientra nell’ambito dei controlli disposti dal Comando di Polizia Locale a tutela della sicurezza pubblica e della salute dei cittadini.
Montesarchio 19 agosto 2025
Benevento. Ferragosto in sicurezza: intensificati i controlli dei Carabinieri in tutta la provincia
In occasione del Ferragosto, i carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, in attuazione delle direttive e sulla base del piano concordato con la locale Prefettura, hanno intensificato i servizi di vigilanza e controllo del territorio. Dal pomeriggio di giovedì 13  agosto, fino alla tarda notte di Ferragosto, costante attenzione è stata rivolta ai luoghi di maggiore aggregazione quali i locali e le località turistiche e quei posti dove si registra una maggior presenza di persone, soprattutto tra i più giovani. Un’attenzione particolare è stata rivolta a tutti quei luoghi in cui tradizionalmente si creano situazioni rilevanti sul piano della sicurezza pubblica. Tra giovedì e la notte di Ferragosto, in totale, 135 pattuglie di tutte le Stazioni Carabinieri, supportate dagli equipaggi dei Nuclei Radiomobili delle Compagnie di Benevento, Montesarchio, Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo hanno costantemente controllato e vigilato la città e tutto il territorio provinciale. Inoltre, sono impiegate le Squadre d’Intervento Operativo (Sio) del 10° Reggimento Carabinieri Campania presenti nella provincia sannita da oltre otto mesi per rafforzare il dispositivo di controllo del territorio, su disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il personale, in uniforme e in abiti civili, ha presidiato le aree urbane, vigilato abitazioni e parcheggi, i luoghi meno frequentati o comunque ritenuti più a rischio. Sono stati intensificati i servizi su strada ed incrementati i controlli sulla circolazione stradale, sia diurni che notturni, con l’attuazione di posti di controllo non solo sulle principali arterie provinciali ma anche sulle strade secondarie, nel corso dei quali i Carabinieri hanno controllato circa 410 veicoli e 530 persone, contestando 30 violazioni al Codice della Strada, con 3 patenti ritirate e 4 veicoli sottoposti a fermo amministrativo perché circolanti senza revisione e privi della prescritta assicurazione. Le pattuglie dell’Arma hanno effettuato anche numerose verifiche mediante l’impiego di “etilometro” per il contrasto alla guida in stato di ebrezza alcolica, deferendo un uomo dalla Val Fortore per guida sotto l’influenza dell’alcool e guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, controllato mentre conduceva la sua automobile e risultato con un tasso alcolemico molto superiore ai limiti di legge e positivo per l’assunzione di sostanze stupefacenti. All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente di guida e sono state contestate 3 sanzioni amministrative relative a violazioni del Codice della Strada per 394,67 euro complessivi con decurtazione di 5 punti sulla patente di guida. 678 sono state le chiamate giunte al numero 112 a cui i Carabinieri hanno dovuto dare esito. In 12 casi si è
trattato di soccorso a persone in difficoltà per veicoli in panne.  Le pattuglie del Radiomobile sono intervenute anche per effettuare i rilievi di un grave incidente mortale in località San Leucio del Sannio. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle verifiche di tipo amministrativo presso gli esercizi pubblici: - in Pietrelcina, i militari unitamente a quelli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro hanno proceduto al controllo di un agriturismo deferendo il titolare poiché alcuni dipendenti non erano stati sottoposti alla prescritta visita medica e formati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con conseguente ammenda di euro 3300,00; - in San Marco dei Cavoti e San Bartolomeo in Galdo i militari hanno proceduto al controllo di un bed and breakfast ed un cantiere edile, contestando al gestore della struttura ricettiva ed al titolare dell’impresa edile operante nel cantiere 2 ammende per 2.195,76 euro complessivi, relative ad alcune violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rilevate. La quotidiana attività di vigilanza del territorio messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento viene particolarmente intensificata nei periodi di festa per garantire la massima sicurezza agli utenti della strada ed a tutti i cittadini.
Benevento, 16 agosto 2025
Persona scomparsa avviate le ricerche
Nel pomeriggio di mercoledì 13 agosto 2025 la Prefettura di Benevento, nell’ambito delle attività di coordinamento di cui alla L. 203/2012, ha attivato il Piano ricerche persone scomparse per la ricerca il signor Paolozza Nicola Gerardo, residente a Baselice, allontanatosi a piedi dalla propria abitazione, alle ore 12:00 di martedì 12 agosto 2025. Il sig. Paolozza Nicola Gerardo è alto 1.70 m, ha una corporatura media e capelli brizzolati e corti. Le ricerche sono coordinate dal Comandante della Stazione Carabinieri di Baselice, con l’ausilio delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco ed il supporto del volontariato della Protezione Civile della Regione Campania. Chiunque abbia informazioni utili alla ricerca è invitato a contattare immediatamente il
Numero Unico di Emergenza 112.
MOVIDA, SICUREZZA STRADALE E TUTELA DEL LAVORO: WEEKEND DI CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI
Fine settimana di intensa attività per i Carabinieri della Compagnia di Benevento, impegnati in una vasta operazione di controllo del territorio che ha interessato sia le aree della movida che il comparto agricolo, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e rispetto delle norme. Controlli alla circolazione e lotta alla droga, numerose pattuglie sono state dispiegate nelle zone a maggiore afflusso di persone durante le ore serali e notturne. I militari hanno effettuato controlli alla circolazione stradale e perquisizioni finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti (per un giovane sannita è scattata la denuncia per detenzione di sostanza stupefacente e per il possesso di un bilancino di precisione). Nel corso dell’operazione, sono stati arrestati un 54enne e un 44enne per il mancato rispetto del divieto di avvicinamento e di comunicazione con le parti offese, provvedimenti emessi a seguito dell’attivazione di “codici rossi” per la tutela delle donne vittime di violenza. Controlli anche nel comparto agricolo per il contrasto al caporalato e al lavoro irregolare. I Carabinieri della Compagnia capoluogo hanno condotto verifiche nel settore agricolo, in collaborazione con i militari del Gruppo Tutela Lavoro di Napoli e del Nucleo Ispettorato Lavoro di Benevento. L’attività, mirata a contrastare il fenomeno del caporalato e del lavoro sommerso, ha interessato due aziende del Sannio. In un caso, è stata accertata la non conformità dei luoghi di lavoro; nell’altro, la mancata formazione dei dipendenti in materia di salute e sicurezza, l’assenza di sorveglianza sanitaria e l’impiego di un lavoratore in nero. Per quest’ultima violazione, è scattata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale, per i due titolari è scattata la denuncia in stato di libertà. Al termine dei controlli, i Carabinieri hanno elevato ammende per un totale di 5.410,59 euro e sanzioni amministrative per 4.450 euro. L’operazione rientra in una strategia di prevenzione e contrasto ai reati, con particolare attenzione alla tutela delle persone, alla sicurezza nei luoghi di lavoro e al rispetto delle regole nella circolazione stradale. L’impegno dei Carabinieri conferma la costante presenza sul territorio a servizio della comunità, per garantire un ambiente più sicuro e rispettoso della legalità.
Beneveno  13 agosto 2025

Benevento chiusura teatro romano giorno 12 agosto
La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica che martedì 12
agosto 2025, dalle ore 14.00 alle ore 19,00, il Teatro Romano di Benevento resterà chiuso al
pubblico per consentire il diserbo selettivo del complesso archeologico.
Benevento 11 agosto 2025

BENEVENTO – TRATTO IN ARRESTO STALKER RECIDIVO
Nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da essa frequentati, nonché al divieto di comunicazione con la stessa p.o., un uomo di 44 anni, residente in San Giorgio del Sannio, ha posto in essere plurime violazioni, pertanto veniva tratto in arresto. In particolare, subito dopo essere stato sottoposto alla misura cautelare, l’indagato si è
recato più volte nei pressi del luogo di lavoro della moglie, intimorendo anche una sua collega di lavoro e ha continuato a inviare messaggi alla consorte, in palese inosservanza delle prescrizioni impostegli. Tale condotta, documentata dai Carabinieri della Compagnia di Benevento, ha evidenziato una marcata refrattarietà al rispetto delle regole, determinando un aggravamento delle esigenze cautelari e la necessità di applicare una misura più restrittiva. Per tali motivi, la Procura della Repubblica di Benevento ha richiesto l’emissione della misura degli arresti domiciliari, che l’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto con immediatezza. Nel giro di meno di 48 ore dall’emissione della precedente misura, l’uomo è stato tratto in arresto ed espletate le formalità di rito è stato condotto dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Benevento, insieme con il personale della Stazione Carabinieri di San Giorgio del Sannio presso il suo domicilio, ove sconterà la misura cautelare. L’attività investigativa, svolta con tempestività dai militari dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia capoluogo, coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento,
ha permesso di interrompere l’azione persecutoria dell’indagato, aggravata dall’uso di  strumenti informatici e telematici, condotte che hanno trasformato in un incubo la quotidianità della vittima.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, vige il principio di presunzione di innocenza dell’indagato fino a sentenza definitiva Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 10 agosto 2025
SANT’ANGELO A CUPOLO (BN) – NOTTE DA INCUBO - VIOLENZA DOMESTICA E DROGA: CARABINIERI ARRESTANO 54ENNE IN FLAGRANZA DI REATO
Un intervento tempestivo e risolutivo dei Carabinieri della Compagnia di Benevento ha permesso di mettere in salvo una donna e i suoi due figli minori, vittime di una brutale aggressione da parte del
marito. I militari della Stazione locale, congiuntamente al personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Benevento, sono intervenuti alle prime ore dell’alba, a seguito di una chiamata al numero di
emergenza 112 da parte della donna, terrorizzata da quanto stava accadendo. La segnalazione, denunciava l’episodio di violenza da parte del coniuge, un 54enne già noto alle Forze dell’Ordine. Secondo quanto ricostruito, l’uomo, accecato dalla gelosia e in evidente stato di alterazione psico- fisica dovuta all’abuso di alcol, avrebbe prima insultato e minacciato la moglie, per poi aggredire fisicamente lei e i figli minori, anche con un bastone. Armato di due asce, avrebbe cercato di distruggere la porta della stanza in cui la donna e i bambini si erano barricati per sfuggire alla furia violenta. L’arrivo immediato dei Carabinieri ha interrotto l’aggressione. I militari hanno tratto in arresto l’uomo, mettendo in sicurezza le vittime e sequestrando le armi improvvisate utilizzate nell’attacco. Nel corso della perquisizione domiciliare, gli operanti hanno inoltre rinvenuto una piccola serra artigianale contenente sei piante di marijuana di varie dimensioni. La donna, accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale “San Pio” di Benevento, ha ricevuto una prognosi di 15 giorni per le lesioni riportate, uno dei figli ha ricevuto invece una prognosi di 7 gg.. Il 54enne, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, tradotto presso la Casa Circondariale di Benevento. Ancora una volta l’intervento rapido e professionale dell’Arma dei Carabinieri ha impedito che una situazione di violenza degenerasse ulteriormente, garantendo la tutela delle vittime e portando alla luce ulteriori reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Benevento 11 agosto 2025

Siena 16 agosto è Palio tutto pronto a piazza del Campo e svelato il Palio
Palio di Siena, svelato il Drappellone. Il sindaco Fabio entusiasta: “Sono anche io senese, è uscita la mia umanità". Prefetto Romeo: "“Atmosfera unica, contrade sono una comunità ineguagliabile"
Siena 11 agosto 2025
Buon San Vincenzo
Forte scossa di terremoto a Napoli e nella zona flegrea: trema la terra dopo mezzogiorno -- Terremoto Napoli Campi Flegrei oggi 13 maggio 2025 https://www.napolitoday.it/cronaca/terremoto-napoli-13-maggio-2025.html © NapoliToday
Palio di Siena rinviato per pioggia: bandiera verde sul Palazzo Comunale
Torna ai contenuti